#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

Apologia di Socrate: un’interpretazione teatrale presso la Fondazione Banco Napoli

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Apologia di Socrate: Un Viaggio nel Pensiero Antico in Scena a Napoli

La Fondazione Banco Napoli si prepara ad accogliere uno spettacolo teatrale che promette di essere un’esperienza unica: l’Apologia di Socrate, tratta dall’opera di Platone, adattata e diretta da Christian Poggioni.Questo evento, previsto per lunedì, è un’occasione per immergersi nel mondo intellettuale dell’antica Atene e riscoprire uno dei filosofi più celebri della storia.

Il Confronto di Socrate con la Giustizia Ateniese

L’Apologia di Socrate è un’opera che segna un momento decisivo nella storia della filosofia occidentale.

Socrate si trova a dover difendere se stesso da accuse ingiuste di empietà e corruzione dei giovani.La sua ferma autodifesa di fronte ai giudici ateniesi culmina con una condanna a morte, che il filosofo affronta con coraggio, lasciando un messaggio eterno: “A un uomo giusto, infatti, non può capitare nessun male, né in vita né in morte.” Platone, che fu testimone oculare degli eventi, ha immortalato questo confronto storico in un dialogo che ha attraversato i secoli.

Una Rappresentazione Attuale e Coinvolgente

Christian Poggioni ha realizzato una versione drammaturgica che conserva l’essenza dell’opera originaria di Platone, coinvolgendo il pubblico moderno.

La messa in scena è studiata per essere immediata e partecipativa, rievocando la vivacità del pensiero socratico.Questa interpretazione permette agli spettatori di sentirsi parte integrante della rappresentazione, assumendo il ruolo di giudici simbolici della polis ateniese.

L’Eredità della Dialettica Socratica

La rappresentazione alterna toni drammatici a momenti di ironia, invitando il pubblico a riflettere sulla dialettica socratica, un metodo filosofico incentrato sulla ricerca della verità e dei valori fondamentali.

Questo approccio non è solo un atto di filosofia pura, ma anche uno strumento per interrogarsi sulle questioni essenziali della vita personale e politica, dimostrando che le parole di Socrate continuano a risuonare con grande forza anche oggi.

Partecipazione Aperta al Pubblico

Lo spettacolo sarà accessibile a tutti grazie all’ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, offrendo così l’opportunità di avvicinarsi al pensiero di Socrate in un contesto teatrale che trascende il semplice intrattenimento.Resta aperta una domanda per la riflessione contemporanea: la nostra società è pronta ad accogliere un nuovo Socrate?


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2024 - 16:28

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento