Categorie: Ultime Notizie

Affabulazione, da giovedì 10 ottobre la I edizione del ‘FENICE FESTIVAL’

Condivid

Il “Fenice Festival” prende il via il 10 ottobre, segnando l’avvio di una serie di spettacoli e concerti gratuiti, in collaborazione con l’associazione Maria Malibran. Parte del progetto “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica”, promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Ministero della Cultura, il festival punta a riscoprire e celebrare la ricca tradizione culturale della città. Con eventi che spaziano dalla musica alla danza e al teatro, il festival coinvolge artisti nazionali profondamente legati al territorio napoletano.

Un Calendario Ricco di Spettacoli

Il programma del “Fenice Festival” include cinque serate evento e tre laboratori artistici nella IV Municipalità di Napoli, un luogo significativo per l’impatto sociale e la rigenerazione culturale. Tra i luoghi coinvolti, Piazza Nazionale, il Centro Congressi Tiempo e la Chiesa della Sacra Famiglia ospiteranno spettacoli che celebrano grandi nomi come Salvatore Di Giacomo, Eduardo De Filippo e Massimo Troisi.

Laboratori per Tutti

Oltre agli spettacoli, il festival offre tre laboratori formativi che mirano a coinvolgere e istruire la comunità locale. Ogni sabato di ottobre, i partecipanti possono cimentarsi in laboratori di musica strumentale e vocale, tecnologie musicali e imprenditorialità musicale, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e la crescita personale attraverso l’arte.

Un Impegno per il Futuro

Raffaella Ambrosino, direttore artistico del festival, sottolinea l’importanza di questa iniziativa per riportare l’arte e la cultura nelle periferie napoletane. Attraverso il “Fenice Festival”, l’associazione Maria Malibran si propone di rinascere e rafforzare la consapevolezza culturale della città, ispirando le nuove generazioni con esempi del passato illustri della tradizione partenopea.

Come Partecipare

Il pubblico è invitato a partecipare gratuitamente alle varie attività del “Fenice Festival”. È possibile prenotare gli spettacoli e iscriversi ai laboratori attraverso il sito web ufficiale dell’associazione Maria Malibran, offrendo così a tutti l’opportunità di vivere da vicino questa esperienza culturale unica. Con il “Fenice Festival”, la città di Napoli celebra la sua storia e la sua cultura, mirando a un futuro di rinnovata vitalità artistica.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 8 Ottobre 2024 - 15:53

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

Pubblicato da
Gustavo Gentile
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel Lazio

Roma – Continua a crescere il bilancio delle vittime del virus West Nile in Italia.… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 19:44

Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,

Napoli – Una settimana di controlli intensivi ha interessato il Golfo di Napoli, dove le… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 19:23

Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da non perdere

San Vito Lo Capo è uno dei punti di partenza principali per esplorare la costa… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 18:55

Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due soli parametri

Ancora una porta sbattuta in faccia alla Regione Campania sulla sanità. Nonostante il parere favorevole… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 18:45

Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti dal 6 all’11 agosto

Un nodo infrastrutturale mai risolto, che ora — dopo oltre 15 anni di disagi —… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 18:35

Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto nel weekend

La sicurezza a Napoli non va in vacanza. È questo il segnale chiaro e forte… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 18:25