Dal 21 al 31 ottobre 2024, Pompei e la Costiera Amalfitana ospiteranno l'Academy of Conservation and Care for the Environment (ACCE), un evento che vedrà protagonisti undici giovani professionisti accompagnati da esperti nel campo della gestione del patrimonio, dell'architettura e dell'archeologia. L'iniziativa, che si svolge nel Parco Archeologico di Pompei, prevede un arricchente scambio di conoscenze tra partecipanti di provenienze internazionali tra cui Cile, Germania, Giordania, Grecia, Guatemala, India, Italia, Filippine, Tanzania, Tunisia, Regno Unito e Stati Uniti.
Un Programma Ricco di Attività
L'Academy si concentrerà su temi come i paesaggi culturali di Pompei e della Costiera Amalfitana, la gestione del patrimonio, la biodiversità, il cambiamento climatico, e la partecipazione comunitaria.Potrebbe interessarti
Napoli, colpo ai pusher di corso Protopisani: sequestrati 6 panetti di hashish e munizioni
Lettera aperta al Sindaco Manfredi: "Corso Umberto I non è più Napoli: è il Bronx”
Vendetta per il video hot ai Quartieri Spagnoli, in cella anche il boss e il figlio minorenne
De Laurentiis e il sogno americano sfumato: "Pensai a tre club MLS, ma il sistema è una trappola per ricchi"
Collaborazioni Internazionali e Focus sull'Ambiente
L'evento, organizzato in collaborazione con il Kompetenzzentrum Denkmalwissenschaften und Denkmaltechnologien (KDWT) dell'Università di Bamberg e il Fraunhofer-Institut für Bauphysik IBP Holzkirchen, è supportato dalla Alan and Linde Katritzky Foundation. Gli organizzatori prevedono di creare una rete per future iniziative ecologiche e culturali, collaborando anche con la Petra Tourism Development Region Authority e la società giordana SELA. Tra le attività previste, ci sarà la raccolta delle olive nella Casa della Nave Europa e il sopralluogo presso la necropoli di Porta Nocera per monitorare una barriera in argilla.
Lascia un commento