#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Ottaviano, al via il Visioni Vesuviane Cinema Fest: una porta sul mondo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Visioni Vesuviane Cinema Fest, organizzato da ACT Production con il sostegno del Comune di Ottaviano, è pronto a inaugurare un programma ricco di eventi culturali e cinematografici. Questo festival, che si terrà dal 4 al 6 settembre 2024 presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano, vuole essere un punto di incontro per storie, idee e creatività, offrendo una vera e propria “porta sul mondo” per tutti gli amanti del cinema e della cultura.

Un programma ricco e variegato

La giornata inaugurale del 4 settembre comincerà alle 17:00 con l’apertura ufficiale del festival, accompagnata dalla presenza del Sindaco di Ottaviano, prof. Biagio Simonetti, e dell’assessore agli eventi, Angelo Alterio. Successivamente, il direttore artistico Luca Capacchione e il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Ottaviano, Fiorella Saviano, presenteranno il libro “C’è Ancora Tempo: Storie di Donne che Resistono” di Paolo Miggiano. Questo volume esplora storie di donne che hanno dimostrato coraggio e determinazione in situazioni difficili. Alle 19:00, l’attore Walter Lippa e Pamela Formisano condivideranno le loro esperienze nel mondo del teatro e del cinema. La serata proseguirà alle 20:30 con la rassegna “NIC – Napoli in Cinema”, una selezione di cortometraggi indipendenti di autori campani curata da AVAMAT.

Approfondimenti culturali con ospiti d’eccezione

Il 5 settembre sarà caratterizzato da un incontro speciale con lo scrittore Davide Morganti e il regista Stefano Amatucci. Morganti presenterà il suo romanzo “Caina” e discuterà delle difficoltà narrative e visive incontrate nel tradurre il libro in film. Il tema principale è l’immigrazione e la disumanizzazione, esaminato attraverso una prospettiva femminile.

Ultima giornata del festival

L’ultima giornata del festival, il 6 settembre, vivrà momenti intensi a partire dalla presentazione del libro “Mamma Camorra: Nel Ventre del Male” di Vincenzo Zurlo alle ore 18:00. Seguirà l’intervento di Ambrogio Crespi, che condividerà la sua personale storia di giustizia e presenterà il film “Stato di Grazia”, diretto da Luca Telese. Questa pellicola è stata già presentata con successo alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e al Festival del Cinema di Roma.

Proiezioni speciali e sorprese

Il festival includerà anche una selezione di cortometraggi visibili tramite il media partner ufficiale Radio Musica Television e il canale Visioni Vesuviane VVCFtv su Twitch. Questo consente di scoprire nuovi talenti e opere innovative, rendendo il festival accessibile a un pubblico più ampio. Inoltre, ci sarà la presentazione di un quarto libro a sorpresa, il cui titolo e autore verranno svelati durante l’evento. Il Visioni Vesuviane Cinema Fest non è solo un evento culturale, ma un’opportunità per esplorare nuove prospettive e arricchire la propria conoscenza attraverso storie e immagini. Per maggiori dettagli sul programma e ulteriori informazioni, è possibile seguire i social del festival su Instagram e Facebook “Visioni Vesuviane Cinema Fest”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Settembre 2024 - 14:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie