Napoli, il trono di Palazzo Reale sarà restaurato grazie al programma ‘Restituzioni’ di Intesa San Paolo

Condivid

Il trono del Palazzo Reale di Napoli verrà restaurato grazie a “Restituzioni”, un programma biennale di restauri di opere d’arte appartenenti al patrimonio culturale italiano, promosso e curato da Intesa Sanpaolo. Dal 1989, questo progetto individua in tutta Italia, in collaborazione con il Ministero della Cultura, opere bisognose di restauro, sostenendo gli interventi per recuperare beni rappresentativi della varietà del patrimonio storico-artistico italiano sia in termini cronologici che per materiali e tecniche.

Inizio dei Lavori di Restauro

I lavori di restauro saranno affidati alla Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” e inizieranno a metà settembre. Il trono sarà trasportato a Torino giovedì 12 settembre, dove verranno restaurate sia la parte lignea che la tappezzeria. Il complesso restauro, che durerà quasi un anno, inizierà con la realizzazione di un piano diagnostico supportato da indagini radiografiche e microscopiche. Seguiranno la disinfestazione della parte lignea, il consolidamento della struttura, la pulitura con integrazioni materiche e cromatiche, e concluderà con lo smontaggio e trattamento dei tessuti e delle passamanerie.

Sostituzione Temporanea del Trono

Durante il restauro, il trono sarà sostituito temporaneamente da una seduta del ‘700 appartenuta ai Borboni. Sarà installato un monitor nella sala per trasmettere video e clip che documentano il restauro e le attività in corso. Terminato il restauro, previsto alla fine dell’estate del 2025, il trono sarà esposto nella mostra temporanea dedicata al progetto “Restituzioni” e tornerà a Napoli nel febbraio del 2026.

Storia e Caratteristiche del Trono

La preziosa “poltrona” di manifattura napoletana è stata realizzata intorno alla metà dell’Ottocento in legno intagliato e dorato, con un rivestimento in velluto color cremisi e un gallone metallico con frange di seta. Sui lati, sono presenti due braccioli con teste leonine. Dopo l’Unità d’Italia, è stato aggiunto lo stemma sabaudo sul petto dell’aquila posta in cima allo schienale. Il trono è protetto da un baldacchino in velluto cremisi e galloni argentati, ornato con nastri intrecciati e si appoggia su un tappeto finemente decorato.

Dichiarazioni dei Protagonisti

Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale di Napoli, ha commentato: “Il restauro delle decorazioni e degli arredi di Palazzo Reale è per noi un’occasione per approfondire la conoscenza del palazzo e della sua storia. In particolare, la Sala del Trono è uno degli ambienti più rappresentativi della reggia, luogo cruciale per la trasmissione di simboli e messaggi politici delle diverse dinastie che si avvicendarono sul trono di Napoli.
Michele Coppola, direttore Generale Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo, ha aggiunto: “Fin dal 1989, grazie a Restituzioni, affianchiamo le istituzioni pubbliche italiane per proteggere e promuovere il patrimonio artistico nazionale. Con la conclusione della ventesima edizione, saranno ben oltre 2.000 le opere ad oggi tornate a nuova vita, e tra queste il sontuoso trono di Palazzo Reale. Con profonda convinzione ci dedichiamo nuovamente alla valorizzazione delle bellezze artistiche di Napoli.”
Sara Abram, Segretario Generale del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, ha concluso: “Il progetto del restauro è frutto di un lavoro congiunto con Palazzo Reale di cui siamo molto orgogliosi e che dal 2021 ha riguardato l’analisi dello stato di conservazione e dei rischi dei manufatti esposti nel percorso di visita. I restauratori e i diagnosti del Centro Conservazione e Restauro hanno affiancato i progetti di riordinamento del Palazzo degli ultimi anni e al trono verrà riservato il protocollo di analisi e d’intervento già applicato su manufatti analoghi.” In conclusione, il restauro del trono del Palazzo Reale di Napoli rappresenta un significativo passo avanti nella conservazione del patrimonio artistico italiano, che continuerà ad essere valorizzato grazie alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e programmi di sponsorizzazione privata come “Restituzioni”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Settembre 2024 - 14:37
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Castellammare, “Papà sta picchiando mamma”: arrestato 43enne

Castellammare – Un altro episodio di violenza tra le mura domestiche, l’ennesimo, che poteva restare nascosto… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, maxi-sequestro di oltre 380 mila prodotti contraffatti e non sicuri: 46 denunciati

Napoli – Un’imponente operazione della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro di… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 09:15

Gragnano, denuncia choc: paziente denuncia abusi e malasanità in studio odontoiatrico. “Mi hanno rovinato la vita”

Gragnano – Una vicenda che sembra uscita da un incubo medico, con accuse gravissime di… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 08:30

Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione Vasto

Napoli — Un debito contratto per l’acquisto di droga che, nel giro di poco tempo, sarebbe… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 08:02

Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri hanno disattivato l’allarme

Roma - Un colpo da professionisti, studiato nei minimi dettagli, messo a segno senza rumore… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 07:34

Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne

Giugliano - Un'operazione dei Carabinieri ha portato alla luce un'inedita e sconcertante realtà nel cuore… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 07:18