Il Teatro Serra di Napoli ha presentato il nuovo cartellone per la stagione 2024/25 intitolato “Teatrisismi”. La programmazione prevede sedici spettacoli, tra cui undici prime nazionali e un debutto in Campania, e si svilupperà dal 4 ottobre in Via Diocleziano 316, a Fuorigrotta. La stagione sarà caratterizzata da una varietà di generi teatrali, con un’attenzione particolare ai temi attuali come il razzismo, la guerra, l’alienazione sociale e la crisi climatica.
Venerdì 4 ottobre alle 21:00, il sipario si alzerà con “L’anniversario reloaded”, una black comedy che esplora le difficoltà degli uomini nel campo dell’amore. Prodotto dalla compagnia ‘Le false partenze’, lo spettacolo vedrà in scena Gianluca d’Agostino e Agostino Chiummariello. La trama ruota attorno a un uomo abbandonato dalla moglie che, durante un solitario anniversario, viene affiancato da un misterioso individuo con cui rifletterà sul proprio passato.
Da Venerdì 20 a domenica 22 ottobre, “Una passione” di Valentina Diana aprirà il ciclo di undici debutti nazionali. Lo spettacolo racconta la storia di un attore che, trovandosi solo davanti al pubblico, decide di recitare frammenti della Passione di Cristo intervallati da confessioni personali. Altri importanti appuntamenti includono “Iside e la Luna fluo”, un’esplorazione esoterica della figura femminile dal 15 al 17 novembre, e “Terra”, una critica al consumo eccessivo della nostra epoca, che debutterà il 13 dicembre.
La stagione presenterà una serie di spettacoli che mettono al centro la questione femminile, come “Mis-Smarco” dal 20 al 22 dicembre, un racconto sulla vita e i doveri di una donna che decide di ‘smarcarsi’. A ottobre, tornerà inoltre la tribute band “The Endless Machine” con il concerto “Pink Floyd Experience”, offrendo un’immersione nelle atmosfere visionarie del celebre gruppo rock.
Gennaio 2024 porterà sul palco “Riccardo il Sovrano”, un’opera sulla controversa figura di Riccardo Schicchi, celebre imperatore del porno italiano. A seguire, “Dietro tutta” esplorerà le dinamiche del pregiudizio e del razzismo attraverso un triangolo amoroso. ### Temi Sociali e Fantasie Urbane Tra i titoli in programma, “Alice nelle fogne delle Meraviglie”, un’interpretazione contemporanea della celebre fiaba, esplora il lato oscuro della società. “Happy Sad Birthday” di Gianluca d’Agostino rappresenta una critica all’alienazione delle relazioni sociali nell’era digitale.
Chiuderà la stagione “Rainbow” dal 9 all’11 maggio, uno spettacolo che racconta una storia vera di guerra alla quale partecipò il nonno dell’autore. La pièce narra gli eventi drammatici vissuti a bordo del sommergibile italiano ‘Enrico Toti’ durante la Seconda Guerra Mondiale.
Per ulteriori informazioni, contattare teatroserra@gmail.com o il numero 347.8051793.
L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato un dettaglio curioso che non sfuggirà agli appassionati:… Leggi tutto
La televisione italiana perde un’altra delle sue colonne portanti. Pippo Baudo, il conduttore per eccellenza,… Leggi tutto
Nel suo ultimo video, Cicalone torna a mostrare un volto inquietante di Napoli: Porta Capuana,… Leggi tutto
L’estrazione del Lotto e del 10eLotto di oggi regala subito una curiosità che farà discutere… Leggi tutto
Latina – Un colpo rapido, ma non abbastanza per sfuggire agli occhi attenti dei Carabinieri.… Leggi tutto
Forio d’Ischia – Una strage familiare ha sconvolto il pomeriggio sull’isola d’Ischia. Alle 18:30 circa, in… Leggi tutto