Salute

Tagli alle Tariffe delle Analisi Cliniche: D’Anna e Lamberti Annunciano un Nuovo Nomenclatore con Riduzioni Importanti

Condivid

Nuovo Tariffario: Ecco le Novità Presentate da FNOB e Federlab Italia

Il recente incontro tra Vincenzo D’Anna, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), e Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia, con il direttore generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, ha messo in luce importanti aggiornamenti sul nuovo nomenclatore tariffario e sui Livelli essenziali di assistenza (Lea) che entreranno in vigore il prossimo 1 gennaio.

Riduzione dei Tagli alle Tariffe

Con grande soddisfazione, D’Anna e Lamberti hanno confermato che il nuovo tariffario prevede una significativa riduzione dei tagli alle tariffe per la maggior parte delle analisi cliniche di laboratorio. Tuttavia, alcune restrizioni rimarranno per specifici esami di genetica medica. Per il settore dei laboratori, il recupero delle tariffe sembra essere consistente e in linea con le aspettative degli addetti ai lavori. Inoltre, sono previsti aumenti delle tariffe anche per altre branche del settore sanitario.

Il Ruolo dei Laboratori Accreditati

D’Anna e Lamberti hanno ribadito l’importanza della rete dei laboratori accreditati come risorsa fondamentale per ridurre le liste d’attesa e aumentare l’accessibilità alle prestazioni sanitarie di base. L’obiettivo è quello di impedire che la professionalità degli operatori sanitari venga compromessa dall’automazione e dalle grandi realtà speculative presenti in Italia.

Dialogo e Collaborazione

Durante l’incontro, è stato sottolineato quanto sia stata preziosa la strada del dialogo e della collaborazione. Il Ministero della Salute, guidato da Orazio Schillaci, ha dimostrato di preferire un approccio cooperativo per far valere i diritti del settore. Il documento che prevede il nuovo tariffario ha già ottenuto l’approvazione della Commissione Nazionale Tariffe, che coinvolge vari enti tra cui le Regioni, il MEF e l’Agenas, e sarà presto presentato alla Conferenza Stato-Regioni per una preventiva intesa.

In conclusione, le modifiche introdotte dal nuovo nomenclatore tariffario rappresentano un passo avanti significativo per il settore delle analisi cliniche, rinforzando la posizione dei laboratori accreditati e migliorando l’accessibilità e la qualità delle prestazioni sanitarie.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2024 - 10:48

Ivano Cotticelli

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Ivano Cotticelli

Ultime Notizie

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44