#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Prorogata la mostra ‘Sotto il Cielo dei Caraibi’ al museo FRaC di Baronissi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La mostra “Sotto il Cielo dei Caraibi. Aspetti dell’arte contemporanea a Cuba,” curata dalla Fondazione Rossi, ha riaperto le sue porte, prolungando l’esposizione fino al 29 settembre 2024. Ospitata presso la Galleria dei Frati, l’iniziativa è promossa dal Comune di Baronissi insieme al Museo-FRaC, alla Fondazione Rossi, alla Libera Accademia di Pittura e con il supporto della Regione Campania.

Una Rassegna di Opere Cubane

La mostra offre un viaggio attraverso trenta opere tra dipinti, disegni, grafiche, fotografie e video di performance, realizzate da artisti cubani. Tra i principali protagonisti dell’esposizione si trovano nomi come Denis Ascanio, Carlos Boix, Leonardo Feal Bonachea, José Antonio Choy López, Ángel Delgado, José Ángel Rosabal Fajardo, Carlos Martiel e Ángel Ricardo Ríos. La mostra si apre con le opere grafiche di Wifredo Lam, il quale ha segnato una stagione di rinascita dell’arte cubana, combinando la dimensione antropologica con le avanguardie europee degli anni Quaranta e Cinquanta.

Collaborazioni e Sinergie

Come sottolineato da Anna Petta, Sindaco di Baronissi, la mostra rappresenta una missione del Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi, mirata ad aprire dialoghi con fondazioni, collezioni d’arte contemporanea, accademie, università e associazioni riconosciute a livello regionale. Questo dialogo arricchisce il dibattito culturale e artistico, evidenziando la molteplicità di stili e linguaggi che caratterizzano l’arte cubana contemporanea.

Un Lungo Percorso di Valorizzazione

Dal 2014, la Fondazione Rossi ha promosso 33 progetti internazionali, coinvolgendo 17 artisti cubani e 8 curatori internazionali in 7 di questi progetti. La ricerca e catalogazione degli “materiali” ottenuti è stata distribuita nel tempo, rendendo necessari progetti tematici trasversali per valorizzare al meglio i lavori. Massimo Bignardi, curatore della mostra, ha intrapreso un percorso di sintesi non solo per promuovere gli autori e le opere, ma anche per sostenere singoli progetti artistici.

L’importanza dei Curatori

Curatori come Jorge Fernandez, Dermis Leon, Raffael Diaz e Nelson Ramirez, hanno giocato un ruolo cruciale nella promozione dell’arte cubana contemporanea. Jorge Fernandez, in particolare, ha rilasciato una serie di interviste disponibili anche in video, nelle quali condivide la sua esperienza come Direttore del Museo Nazionale di Belle Arti di Cuba. La mostra “Sotto il Cielo dei Caraibi,” inaugurata lo scorso 5 luglio, rimarrà aperta fino al 29 settembre 2024, offrendo una preziosa occasione per immergersi nell’arte vibrante e variegata dell’isola caraibica.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 16 Settembre 2024 - 16:07


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie