#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Alla Reggia di Portici ‘Un weekend regale’ all’insegna del teatro d’autore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La storica Reggia di Portici si prepara a vivere un weekend all’insegna del teatro e della cultura, con due serate imperdibili in programma alle ore 20.45 del 28 e 29 settembre 2024. L’evento, che avrà luogo nel suggestivo Galoppatoio della Reggia, è organizzato per raccogliere ulteriori fondi per il restauro del terrazzino di Carlo di Borbone.

Presentazione dell’Evento

L’evento è stato presentato dai docenti Stefano Mazzoleni, direttore del MUSA, e Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, insieme all’organizzatrice Tiziana Beato, al direttore artistico, attore e regista Stefano Amatucci e, in rappresentanza del sindaco Vincenzo Cuomo, alla consigliera del Comune di Portici con delega allo spettacolo, Martina Albo.

La Prima Serata: “Streghe da Marciapiede”

La prima serata, sabato 28 settembre, vedrà in scena la commedia “Streghe da marciapiede”, scritta da Francesco Silvestri e diretta da Stefano Amatucci. In scena, per la prima volta insieme in teatro, le quattro protagoniste della famosa serie tv “Un Posto al Sole”: Gina Amarante, Luisa Amatucci, Miriam Candurro, Antonella Prisco con la partecipazione di Peppe Romano. La pièce, dai toni grotteschi e surreali, si sviluppa tra le mura di un appartamento abitato da quattro prostitute e un’aula di tribunale, con il pubblico che sarà catturato da una trama intricata e coinvolgente.

La Seconda Serata: “Storiacce”

Domenica 29 settembre, sarà invece la volta di “Storiacce”. Una mise en espace che esplora i temi universali dell’amore e della guerra attraverso i frammenti di opere di Enzo Moscato, Francesco Silvestri e Davide Morganti, messi in scena da Stefano Amatucci. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Lorenzo Sarcinelli, Gianluca Pugliese, Antonio Ciorfito e Guido Arciuolo, con la preziosa partecipazione straordinaria di Isa Danieli.

Organizzazione e Collaborazioni

L’evento è organizzato e prodotto da Vomeroff Associazione Culturale Giuliano Amatucci, insieme al MUSA – Musei della Reggia di Portici, con il patrocinio del Comune di Portici, della Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli e del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Grazie anche al supporto di alcuni sponsor che hanno abbracciato il progetto.

Un Gesto Concreto per la Cultura

Per gli spettatori, queste due serate teatrali rappresentano l’opportunità di godere di spettacoli di alto livello e di compiere un gesto concreto a sostegno della cultura e della storia. Il pubblico contribuirà direttamente al progetto di restauro, permettendo così di preservare un simbolo della nostra eredità storica.

Un Incontro di Arte e Storia

Un weekend in cui l’arte e la storia si intrecciano in un contesto unico, regalando emozioni indimenticabili e la consapevolezza di aver preso parte a qualcosa di veramente speciale.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 24 Settembre 2024 - 18:22


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie