La Procida Vela Cup 2024 è pronta a far vivere un entusiasmante fine settimana di sport e passione per il mare. Dal 27 al 29 settembre, l'isola di Procida accoglierà velisti e appassionati, trasformando il Marina di Procida in un vivace villaggio dedicato alla vela. L'evento, che si ispira alla celebre Barcolana, vedrà la partecipazione di oltre 80 imbarcazioni, offrendo una combinazione unica di competizione, tradizione e solidarietà.
Tra le barche che solcheranno le acque dell’Area Marina Protetta del Regno di Nettuno, si segnala la storica "Pianosa", una vela latina costruita nel 1947 e restaurata dal Cantiere Aprea, affiancata dal modernissimo WIP650 “Ardita Ingegneria del Sole”, guidato dal pluripremiato skipper Adriano Tucci. La Procida Vela Cup fa parte del circuito nazionale della VELA Cup, che ogni anno porta in mare centinaia di imbarcazioni di ogni tipo e dimensione. Questa tappa rappresenta il penultimo appuntamento prima della chiusura a Capo d'Orlando, in Sicilia.
L’apertura ufficiale della manifestazione è prevista per venerdì 27 settembre alle ore 15:00, quando il sindaco Raffaele Ambrosino darà il benvenuto ai partecipanti.Potrebbe interessarti
Nasce la Commissione Sportiva della FNOB. D’Anna: “Il biologo è un pilastro della nutrizione sportiva”
Il cuore sportivo di Napoli corre più forte: grande partecipazione alla Neapolis Marathon
Oltre 1400 atleti al via stamane solo per la Neapolis Marathon
La ricerca dei talenti del taekwondo nelle palestre di tutta Italia
Sabato sarà il giorno clou, con la partenza della regata fissata per le ore 11:00. Le barche si lanceranno in una competizione mozzafiato lungo un percorso che toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola, come Terra Murata, Marina Corricella e Vivara. Tra i protagonisti della gara, il team Nientemale, vincitore di numerosi trofei nel Golfo di Napoli, e Sly Fox Cube, imbarcazione che ha dominato il Campionato Invernale di Vela d’Altura.
Non solo vela: la manifestazione ospiterà anche un raduno di barche d’epoca e classiche a motore, tra cui storici modelli Baglietto, Riva e Bertram, organizzato dall'ASDEC. In linea con la tradizione, il Cantiere Aprea metterà a disposizione per una prova il G-10, un gozzo ibrido che rappresenta l’incontro tra innovazione e rispetto della tradizione marinara.
Domenica, le celebrazioni culmineranno con la festa di San Michele, patrono di Procida, e con la premiazione delle imbarcazioni vincitrici. L'evento si concluderà con una Regata Solidale promossa da Blue Dream Charter, i cui proventi saranno destinati a finanziare progetti umanitari in Uganda. Un mix perfetto di sport, cultura e impegno sociale che rende la Procida Vela Cup un appuntamento imperdibile per gli amanti del mare.







Lascia un commento