Cultura

Il Premio Rodolfo Sonego approda alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia

Condivid

Si è tenuta il 5 settembre la cerimonia di premiazione del Premio Rodolfo Sonego, il più importante concorso italiano dedicato alle sceneggiature e ai soggetti di commedia. La manifestazione, giunta alla sua sedicesima edizione, ha premiato tra i vincitori due salernitani: Giusy Emanuela Iannone e Nicola Ciuffo. La celebre cornice dell’Hotel Excelsior al padiglione della Regione del Veneto e della Veneto Film Commission ha ospitato l’evento durante la 81ª Mostra del Cinema di Venezia.

Un trampolino di lancio per i giovani sceneggiatori italiani

Il Premio Rodolfo Sonego, dedicato al noto sceneggiatore italiano e collaboratore di Alberto Sordi, è diventato nel corso degli anni un ambito riconoscimento e un’opportunità di crescita per le giovani promesse del cinema italiano. Alla cerimonia di premiazione, otto artisti hanno presentato i loro lavori, tra cui sei cortometraggi e due lungometraggi, offrendo uno sguardo innovativo e artistico alla commedia italiana.

I vincitori salernitani

Giusy Emanuela Iannone, che ha vinto nella sezione cortometraggi con “L’adorazione”, racconta la storia di Elio, un tredicenne con una passione per l’arte che si scontra con le aspettative calcistiche del padre. Il cortometraggio esplora il conflitto tra il desiderio personale e le pressioni familiari, culminando in una svolta decisiva per il protagonista. Nicola Ciuffo è stato invece premiato nella sezione lungometraggi con “Lo scialìzzo”, scritto insieme a Giuseppe Brigante. La storia, ambientata in un piccolo paese dell’Appennino Lucano, racconta le avventure di un sedicenne che durante le vacanze di Natale si diletta in scherzi telefonici. Il film esplora temi di nostalgia e dipendenza tecnologica, offrendo allo stesso tempo risate e riflessioni.

Gli altri vincitori

Tra gli altri vincitori del Premio Rodolfo Sonego si annoverano Simona Franco con “Il regno animale”, Nicolas Perot con “Tenero Collaudo”, Silvia Strambi con “L’amore ai tempi di letterboxd”, Carlotta Maria Correra con “Nostalgia”, Mattia Borgonovo con “Un’ultima battuta”, e Riccardo Bolo e Alessandro Arfuso con “Figlia dei fossi”.

Un’importante piattaforma di formazione

Il Premio Rodolfo Sonego si distingue non solo per la competizione, ma anche per il percorso di formazione che offre ai partecipanti. Organizzato dalla Fondazione Francesco Fabbri con il supporto del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto, il concorso offre ai giovani autori un ciclo di attività lungo sei mesi, che comprende workshop, masterclass e tutorial con professionisti del settore.

Il futuro del Premio

Durante la cerimonia è stata annunciata anche l’apertura delle candidature per la prossima edizione. Non ci sono limiti di età per partecipare, e i fortunati sceneggiatori selezionati avranno la possibilità di seguire un percorso formativo che li porterà a diverse tappe, tra cui il Lago Film Fest e il Torino Film Festival, fino a un evento di networking finale a Roma.

Opportunità di networking e crescita

Viviana Carlet e Carlo Migotto, rispettivamente ideatrice-direttrice e co-direttore del premio, hanno sottolineato l’importanza di questo progetto per il futuro della sceneggiatura italiana, ringraziando le istituzioni e i partner che lo hanno reso possibile. Il Premio Rodolfo Sonego continua a crescere come punto di riferimento per giovani talenti, offrendo loro preziose opportunità di crescita e networking. Per ulteriori informazioni e candidature, visitare il sito: www.premiosonego.it o inviare una mail a info@premiosonego.it.


Articolo pubblicato il giorno 6 Settembre 2024 - 12:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51