Spettacoli

Alla seconda edizione del Premio Nazionale Gibaldone: il teatro di Paolo Caiazzo

Condivid

Incanta con “Boomer” Non manca il teatro nella seconda edizione del Premio Nazionale Gibaldone a Nola, organizzata dalla Fondazione Raffaele Mercogliano con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Nola, della Fondazione Giordano Bruno, dell’Università Partenope, del Consiglio nazionale dell’Ordine degli avvocati di Nola e del Consiglio nazionale dell’Ordine degli architetti di Nola. Domani, sabato 14 settembre, sarà di scena Paolo Caiazzo con “Boomer – un papà sul sofà” di e con Paolo Caiazzo e Daniele Ciniglio, alle ore 21.00, al primo piano del Palazzo Comunale di Nola (piazza Duomo, 1).

La Commedia “Boomer” e il Conflitto Generazionale

La commedia di Paolo Caiazzo e Daniele Ciniglio, che vede la regia dello stesso Paolo Caiazzo, affronta il problema del dialogo conflittuale tra generazioni diverse, del rapporto genitori-figli e dunque del coraggio, tema ispiratore di questa edizione del Premio. Quando Daniele chiede alla sua famiglia di provincia di trasferirsi a Napoli per laurearsi in giurisprudenza, papà Paolo, avvocato sfigato, non batte ciglio e lo sistema in un suo piccolo appartamento nel centro della città. Attratto e distratto dalla movida, il ragazzo si arretra con gli esami, e per sostenere il suo tenore di vita decide di fittare una stanza a Nicola, coetaneo meno fortunato che sbarca il lunario con piccoli lavoretti.

Gli Equilibri della Convivialità

Con due caratteri opposti, i ragazzi hanno in comune solo una vita sentimentale problematica. Il precario equilibrio casalingo viene messo ancora più in pericolo con l’arrivo di Paolo che, messo alla porta dalla sua seconda compagna, chiede ospitalità al figlio… in casa sua. Quella che doveva essere, però, una sola notte di emergenza su un sofà diventa una convivenza a tre, generando scontri ed incontri generazionali.

L’Origine del Premio e il Legame con la Commedia dell’Arte Il Premio Nazionale prende il nome dallo Gibaldone, ovvero da quel documento scritto dal marchese Sersale nell’Abbazia del Plesco di Casamarciano, smarrito e ritrovato per puro caso da Benedetto Croce su una bancarella: il testo più antico sulla commedia dell’arte che testimonia la nascita di questa nel territorio campano. La manifestazione, che si concluderà lunedì 16 settembre, è inserita nell’ampio progetto culturale “SettembrArt” del Comune di Nola.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 13 Settembre 2024 - 18:00

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44