#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
LA CLASSIFICA NEWSWEEK

Il Pascale tra i migliori ospedali oncologici al mondo: primo nel Sud Italia e sesto a livello nazionale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per il quarto anno consecutivo, l’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli si conferma tra i migliori ospedali oncologici al mondo, conquistando il 47esimo posto nella classifica annuale dei World’s Best Hospitals stilata da Newsweek. Un risultato di prestigio che vede il Pascale salire di quattro posizioni rispetto allo scorso anno (era 51esimo), consolidandosi al primo posto nel Sud Italia e sesto in assoluto a livello nazionale, subito dopo le strutture di Milano e Roma.

La classifica, stilata da Newsweek sulla base di parametri quali il tenore e l’aspettativa di vita, la dimensione della popolazione e la disponibilità di dati ospedalieri, è dominata dagli Stati Uniti, ma il Pascale riesce a distinguersi tra i giganti mondiali della sanità. Secondo gli esperti della rivista, che dal 1933 analizza i progressi della medicina e della scienza, l’istituto napoletano è stato selezionato per “i suoi standard di assistenza eccellente”, un riconoscimento condiviso in Italia con solo altre cinque strutture nei primi cinquanta posti della classifica.

Il prestigio del Pascale non si limita alla sola classifica di Newsweek. Recentemente, la Stanford University ha inserito 11 ricercatori dell’istituto nella lista dei 100mila scienziati più influenti al mondo per la loro produzione scientifica. Tra questi, figurano clinici, chirurghi, radiologi e biologi, nomi noti come Paolo Ascierto, Michelino De Laurentiis, Sandro Pignata e Luigi Buonaguro, insieme a nuovi protagonisti come Francesco Izzo, Gerardo Ferrara, Alessandro Morabito e quattro donne di spicco: Stefania Scala, Antonella Petrillo, Cinzia Granata e Maria Lina Tornesello.

La selezione della Stanford University si basa su dati bibliometrici del database Elsevier/Scopus, valutando il numero di articoli scientifici pubblicati, il ruolo dei ricercatori come primi o ultimi autori e l’impatto delle loro pubblicazioni in termini di citazioni. Gli 11 scienziati del Pascale si distinguono per le loro ricerche in oncologia, coprendo settori specifici come l’Immunologia, la Patologia, la Virologia e la Biologia Molecolare.

“Un doppio traguardo – sottolinea Attilio Bianchi, direttore generale del Pascale – raggiunto grazie alla sapiente guida del nostro direttore scientifico, Alfredo Budillon, e al coinvolgimento di diverse figure professionali, dall’oncologo al chirurgo, dal patologo al radioterapista, fino al logoterapista. Un risultato che testimonia l’eccellenza del nostro istituto e l’importanza della sinergia tra le diverse componenti del sistema sanitario”.

Bianchi ringrazia anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per il sostegno e l’attenzione costante verso l’istituto. “Dove c’è sinergia, il risultato finale è sempre maggiore della somma dei singoli componenti. Questo riconoscimento ci sprona a proseguire con sempre maggiore impegno per continuare a offrire cure d’eccellenza ai nostri pazienti.”


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 27 Settembre 2024 - 10:44

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie