Arte e Musei

Napoli, il Mann riaccende le serate del giovedì con aperture straordinarie

Condivid

Serate speciali al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

A partire da domani, giovedì 26 settembre, e poi nei giovedì del 3 e del 10 ottobre, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli riapre per le visite serali, dalle 19:00 alle 23:30, al prezzo speciale di 5 euro.

Esplorazione Serale delle Collezioni

Queste serate offrono un’occasione unica di esplorare le collezioni permanenti del museo in un’atmosfera suggestiva. In particolare, i visitatori potranno ammirare il rinnovato Salone della Meridiana, che è stato recentemente riallestito seguendo il progetto originale di Amedeo Maiuri del 1927.

Storia del Salone della Meridiana

Il 1927 segnò un punto di svolta per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In quell’anno, la biblioteca ospitata al suo interno venne trasferita a Palazzo Reale, e il Salone della Meridiana fu rinominato Salone degli Arazzi, diventando uno spazio museale a tutti gli effetti. L’attuale allestimento riprende molti elementi del progetto di Maiuri, inclusi arredamenti e sculture storiche.

Elementi Storici e Culturali

Tra gli elementi distintivi del nuovo allestimento del Salone della Meridiana figurano le due panche ottagonali del 1907, alcune vasche, tra cui una in pavonazzetto restaurata e identificata, e due labra della collezione di Carolina Murat. Uno dei labra in rosso antico proviene da Pompei e presenta una base del XVIII secolo, mentre l’altro, risalente al Settecento, è sostenuto da un tripode con teste leonine.

Opere d’Arte e Neoclassicismo

Sul fondo del Salone sono esposti i celebri candelabri in marmo di Piranesi, esempi perfetti del riuso neoclassico di frammenti antichi in chiave moderna. Inoltre, due statue raffiguranti le muse Urania ed Erato, provenienti da Ercolano, richiamano il tema delle Arti, presente anche nell’affresco di Bardellino sulla volta del Salone.

Spettacoli Serali

Oltre alle novità allestitive, il museo offre anche spettacoli serali per arricchire ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Ad esempio, giovedì 3 ottobre, alle 20:00, nell’Atrio del Museo si terrà la performance “Tufo” di Alessandra Sorrentino, accompagnata dalle musiche di Catello Tucci. Questi eventi rendono le serate al Museo Archeologico Nazionale di Napoli un’occasione speciale non solo per ammirare l’arte e la storia, ma anche per godere di espressioni artistiche contemporanee.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Settembre 2024 - 18:11

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato 14enne dominicano

Napoli– Un ragazzino di appena 14 anni, di origine dominicana, è stato arrestato ieri pomeriggio… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 21:36

Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg di tabacco illegale

Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:57

Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino

Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:47

Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi

Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:37

Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di Nola

Nola – Celebravano matrimoni, battesimi, funerali, dispensavano unzioni e benedizioni, ma non erano sacerdoti legittimamente… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:27

Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre indagini 

La famiglia di Michele Noschese, in arte Dj Godzi, dovrà attendere ancora prima di poter… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:17