#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Massimo Gerardo Carrese nominato ‘Patafisico’ dal CollAge de ‘Pataphysique’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 7 settembre scorso a Bari, il casertano Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione e studioso di fantasiologia, ha ricevuto il prestigioso titolo di “patafisico” dal rinomato CollAge de ‘Pataphysique. Il riconoscimento è stato precedentemente attribuito a importanti figure della cultura e dell’arte nazionale e internazionale come Italo Calvino, Umberto Eco, Dario Fo, Tania Sofia Lorandi, Man Ray, Marcel Duchamp, Brunella Eruli, Edoardo Sanguineti, Paola Acampa, Joan Mirò, Enrico Baj, Ugo Nespolo, Mario Persico.

Il Lavoro di Massimo Gerardo Carrese

Dal 2001 Massimo Gerardo Carrese sistematizza e si occupa di fantasiologia, un campo di studio che analizza gli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Autore e saggista poliedrico, Carrese è fantasiologo di professione – nell’Enciclopedia Treccani Online c’è una scheda che descrive proprio il suo lavoro – e ha da pochi mesi pubblicato due opere: “Il grande libro della fantasia” (il Saggiatore), in cui indaga il ruolo della fantasiologia e della fantasia dal punto di vista tecnico-scientifico, e “SpuntiSunti” (déclic edizioni), libro in cui esplora il quotidiano attraverso errori e sviste grammaticali, offrendo inediti punti di riflessione sulla realtà di tutti i giorni.

La Patafisica e il Suo Significato

La patafisica, concepita dal drammaturgo francese Alfred Jarry alla fine del XIX secolo, è definita come la “scienza delle soluzioni immaginarie” e si focalizza sullo studio delle eccezioni, sfidando e sovvertendo le norme e le tradizioni consolidate. Carrese incarna pienamente questo spirito, con le sue ricerche e creazioni che esplorano il potenziale della fantasia e dell’immaginazione, portando avanti un’indagine approfondita sul processo creativo. Attraverso studi interdisciplinari, che coinvolgono la filosofia, la letteratura, il design, l’arte e la scienza, con ricerche sul campo e l’elaborazione di giochi linguistici, numerici e artistici, Carrese propone con il suo lavoro una serie di applicazioni e riflessioni sulle dinamiche del pensiero creativo.

Un Riconoscimento Significativo

Con la nomina a patafisico, Massimo Gerardo Carrese si inserisce in una tradizione culturale che celebra l’assurdo, l’eccezione e la fantasia come strumenti fondamentali per conoscere, esplorare e interpretare il mondo.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 9 Settembre 2024 - 14:00


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie