#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 10:46
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Gesco si mobilita contro i licenziamenti voluti dalla Asl Napoli 1 Centro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Un appello alla città per evitare la chiusura di Gesco, gruppo di imprese sociali attivo da oltre trent’anni, messo in crisi dalla decisione della Asl Napoli 1 Centro di costringere l’azienda a licenziare i suoi storici operatori.

La situazione è complessa: dopo mesi di trattative e tentativi di dialogo con l’azienda sanitaria locale, il gruppo fondato nel 1991 da Sergio D’Angelo e attualmente presieduto da Giacomo Smarrazzo ha dichiarato lo stato di crisi.

“La Asl ci ha informato della sua volontà di rescindere il contratto per i servizi socio-sanitari con oltre un anno di anticipo, rispetto alla scadenza fissata per dicembre 2025.

Questa decisione avrà gravi ripercussioni su Gesco, mettendo a rischio la sua stessa sopravvivenza e la continuità lavorativa dei nostri operatori”, ha dichiarato Smarrazzo durante una conferenza stampa al ristorante Il Poggio.

“Rivolgiamo un appello alla città e alle sue forze positive, dalle istituzioni ai partiti, al terzo settore, affinché ci supportino in questa battaglia per il bene comune, difendendo non solo i posti di lavoro di centinaia di operatori, ma anche l’assistenza continua ai malati psichiatrici, agli anziani e alle persone più vulnerabili”.

Smarrazzo ha inoltre annunciato che Gesco chiederà l’intervento del Prefetto di Napoli per evitare che la crisi di Gesco si trasformi in un problema sociale di più ampia portata.

“Gesco è per Napoli ciò che la Fiat è stata per Torino», ha aggiunto Sergio D’Angelo. «Abbiamo 1.500 operatori, e in una famiglia su 3-4 a Napoli c’è qualcuno che lavora con noi. Quello che sta accadendo non riguarda solo i 300 dipendenti a rischio licenziamento, ma l’intera città. In effetti, il licenziamento di così tante persone potrebbe far diventare questa vertenza di interesse nazionale”.

D’Angelo, che fondò Gesco 33 anni fa unendo otto cooperative già impegnate nella dismissione dei manicomi e nel sostegno ai giovani in difficoltà, ha ribadito che non si tratta di cercare solidarietà, ma di far comprendere alla Asl l’importanza del patrimonio sociale che rischia di essere disperso.

Durante il Covid, ha ricordato, gli operatori di Gesco erano considerati “eroi”, ma ora vengono trattati come “spazzatura”. L’avvocato Giovanni Lauro ha spiegato che Gesco ha già diffidato formalmente la Asl Napoli 1 Centro per la rescissione anticipata del contratto.

Alla conferenza hanno partecipato, oltre a un centinaio di operatori, anche l’attore Gianfranco Gallo, la madre di Mario Paciolla, Anna Motta, e diversi rappresentanti del terzo settore. Durante l’incontro è stata annunciata l’intenzione di organizzare mobilitazioni e presidi permanenti.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Settembre 2024 - 17:29


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie