Il Centro Direzionale di Napoli sarà teatro di due giornate dedicate alla figura mitica e divertente di Figaro. L'evento fa parte della rassegna "Nuove Direzioni" curata dall’associazione La Dramaturgie nell'ambito di “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica”, programma promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Programmazione dell'11 settembre: Reading e installazione
Le celebrazioni inizieranno mercoledì 11 settembre 2024 alle ore 18 presso AreaLab35/Associazione Kaos 48 (isola G5, accessibile da via Giovanni Porzio 4).Potrebbe interessarti
Al Teatro Bracco “Super”, i supereroi caduti tra comicità e malinconia
Oscar Di Maio, il parrucchiere folle che fa impazzire Napoli: un ritorno cult al Teatro Totò
Arteteca al New Teatro Troisi: risate e tenerezza con “Operazione Cicogna”
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
La serata del 12 settembre: Musical e summer comedy
La festa continuerà giovedì 12 settembre alle ore 21 presso l'Anfiteatro del Centro Direzionale all'Isola E2. In questa occasione, sarà presentata una versione musical e summer comedy di "Figaro sulla ruota del criceto", in collaborazione con il Gerhart Hauptmann Theater. La rappresentazione verrà eseguita in lingua italiana e tedesca - con sopratitoli per le parti in tedesco - e sarà diretta da Nicola Bremer. Il cast include Gerolamo Fancellu, David Thomas Pawlak, Ireneusz Rosinski, Sabine Krug, Maria Weber e il cantautore napoletano Alessio Arena. Le scenografie saranno curate da Wiebke Heeren.
Partecipazione e prenotazioni
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito fino a esaurimento posti. Per poter assistere, è necessaria la prenotazione, effettuabile inviando una email a prenotazioni.ndspettacoli@gmail.com o un messaggio WhatsApp al numero 347 887 46 94. A conclusione degli spettacoli, sarà offerto un aperitivo gratuito ai partecipanti, in un contesto che promette di unire cultura e socializzazione.







Lascia un commento