#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Festival Cinematografico Pianeta Mare: un’Esperienza Globale nel Cuore di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli ospita la terza edizione del Pianeta Mare Film Festival

Dal 7 all’11 ottobre, Napoli diventerà il centro della cultura marina grazie alla terza edizione del Pianeta Mare Film Festival (PMFF). Questo evento si distingue per la sua profonda attenzione ai temi ambientali e per l’impegno nella diffusione della cultura marina attraverso il cinema. Quest’anno saranno presentati quasi 40 film provenienti da 24 Paesi, con tre anteprime europee e dieci italiane.

Giuria Internazionale d’Eccellenza

La giuria internazionale del PMFF sarà presieduta da Gianni Canova, rettore dell’Università IULM di Milano, e includerà figure di spicco come Teresa Saponangelo, premio David di Donatello, e Sofía Brockenshire, giovane regista canadese. La giuria avrà il compito di valutare i sedici film in concorso, rappresentativi di oltre 40 nazioni, suddivisi in due principali categorie: “Features film” (lungometraggi) e “Short movies” (cortometraggi).

Programma Itinerante

Il PMFF di quest’anno adotterà una formula itinerante per coinvolgere vari luoghi di Napoli. Le proiezioni si terranno in diverse sedi tra cui l’aula magna dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, il Cinema Filangieri, il teatro della Galleria Toledo e il Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il festival si aprirà con una cerimonia di inaugurazione al Cinema Filangieri e culminerà con un’intera giornata di proiezioni e premiazioni al Museo Darwin Dohrn.

Laboratorio di Videomaking

Tra le iniziative del festival, il Laboratorio di videomaking avrà un ruolo centrale. Diretto dal regista Valerio Ferrara e coordinato scientificamente dalla professoressa Maria Luisa Iavarone, il laboratorio si svolgerà presso l’Università di Napoli Parthenope e sarà aperto a 20 studenti under 30 provenienti dall’Italia e dall’Europa. I partecipanti avranno l’opportunità di realizzare cortometraggi con smartphone sui temi ambientali.

Sostegno e Collaborazioni

Il Pianeta Mare Film Festival è reso possibile grazie al sostegno della Film Commission della Regione Campania, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e della Fondazione Banco di Napoli. Il festival vanta anche numerosi partner scientifici, accademici, culturali, istituzionali e del mondo delle imprese, come l’Agenzia del Network delle Soluzioni di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e il Comune di Napoli.

Impegno per il Futuro del Pianeta

Il festival non è solo un evento cinematografico, ma un’iniziativa di rilievo per sensibilizzare e educare il pubblico sui temi cruciali della sostenibilità e della conservazione dell’ambiente marino. Attraverso film che toccano il cuore e la mente degli spettatori, il PMFF si propone come un veicolo potente per promuovere la consapevolezza ambientale.

Conclusioni

Massimo Pronio, responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha dichiarato: “Siamo lieti di aver rinnovato la partnership istituzionale con la terza edizione di Pianeta Mare Film Festival. L’Unione europea è impegnata in prima linea a livello globale in materia di ripristino degli ecosistemi naturali, conservazione e salvaguardia della biodiversità marina.”


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 28 Settembre 2024 - 11:30


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie