Cultura

SavingTime, concerto all’alba a Napoli per la ricerca sui tumori del sangue

Condivid

A Napoli, il 21 settembre prenderà vita un concerto all’alba che avrà lo scopo di celebrare i progressi della ricerca scientifica sui tumori del sangue. Organizzato come parte della campagna “#SavingTime. Più tempo grazie alla ricerca sui tumori del sangue”, l’evento è promosso da Lilly in collaborazione con diverse associazioni e società scientifiche.

Un Evento Unico per Sensibilizzare sul Tumore del Sangue

Il concerto, che si terrà presso Ondina in via Posillipo 12 dalle 06:40 alle 07:20, vedrà protagonisti gli studenti del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella. L’obiettivo è far riflettere sull’impatto dei tumori del sangue e sui progressi della ricerca scientifica in oncologia ematologica. L’evento rappresenta una delle tappe più importanti della campagna “#SavingTime”, promossa da Lilly, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di prolungare la vita dei pazienti affetti da queste patologie tramite ricerca e innovazione.

Il Ruolo della Musica come Metafora della Ricerca

Il concerto all’alba non è solo un evento musicale, ma anche una metafora potente. Così come la musica classica esce dai teatri per abbracciare il pubblico in spazi aperti, la ricerca scientifica lascia i laboratori per entrare nella vita quotidiana delle persone. Questa iniziativa è sostenuta dalla Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli Onlus, dall’AIL – Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mielomi, e Lampada di Aladino ETS. I brani eseguiti durante questi concerti diventeranno parte di una playlist disponibile su Spotify, offrendo conforto ai pazienti e ai loro caregiver durante le attese nei reparti di ematologia.

L’Incidenza dei Tumori del Sangue in Italia

I tumori del sangue si suddividono in linfomi (48%), leucemie (33%) e mielomi (19%). Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 30.000 nuovi casi di neoplasie ematologiche, che posizionano queste patologie al quinto posto in termini di incidenza. Anche se questi dati possono sembrare freddi e distaccati, dietro di essi ci sono persone che lottano ogni giorno per mantenere una buona qualità di vita nonostante l’assenza di una cura definitiva.

I Progressi della Ricerca Scientifica

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha registrato significativi progressi nel trattamento dei tumori del sangue. Antonio Pinto, direttore della Struttura Complessa di Ematologia Oncologica presso l’IRCCS Fondazione Pascale di Napoli, ha sottolineato l’importanza di queste innovazioni. Le nuove terapie offrono soluzioni sempre più efficaci con un basso tasso di tossicità, permettendo ai pazienti di mantenere la malattia sotto controllo per lunghi periodi. Questi trattamenti erano impensabili fino a poco tempo fa e rappresentano un’opportunità per migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti.

Verso un Futuro di Terapie Personalizzate ed Efficaci

Marco Ladetto, professore associato in Ematologia e direttore dell’SCUD Ematologia all’Ospedale Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, ha evidenziato l’importanza della personalizzazione delle cure. Grazie a diagnostici più precisi e alla disponibilità di nuove terapie, oggi è possibile avviare percorsi di trattamento personalizzati che migliorano la risposta clinica e prolungano la sopravvivenza dei pazienti. Questo progresso è frutto di un lavoro sinergico tra tutti gli operatori del settore, comparabile a una grande orchestra in cui ogni strumento contribuisce alla creazione di una sinfonia armoniosa.

Conclusioni

Il concerto all’alba a Napoli non è solo un momento di bellezza musicale, ma un’occasione per riflettere sui progressi della ricerca scientifica e sulle sfide che ancora ci attendono nella lotta contro i tumori del sangue. Elias Khalil, Presidente e Amministratore Delegato di Lilly Italy Hub, ha espresso speranza che i progetti di ricerca in corso possano confermare l’efficacia e la sicurezza delle nuove terapie, offrendo prospettive migliori per i pazienti. La campagna #SavingTime sottolinea l’importanza di dare più tempo di qualità ai pazienti, rendendo possibile una vita piena e soddisfacente nonostante la malattia.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Settembre 2024 - 18:45

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera

Una cavità finora sconosciuta, incastonata a 3,6 chilometri di profondità sotto i Campi Flegrei, potrebbe… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:02

Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato dai carabinieri

Orta di Atella– Attimi di paura questa mattina in via Salvemini, dove un incendio ha… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 11:49

Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a “Coletta”, malata di SLA

Napoli– Una storia di dolore, dignità e diritti negati che scuote la Campania. "Coletta", nome… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 11:32

L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per il weekend di San Lorenzo

Dopo una breve tregua estiva, l'Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 10:46

Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny: lavorava da Sorbillo

San Lorenzo piange la scomparsa di Genny, giovane pizzaiolo di appena 22 anni, conosciuto e… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 10:20

Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta del neo sindaco Fabrizio Celaj.

Casavatore – Progetti e programmi ambiziosi quelli che si sono prefissati giunta e maggioranza per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 09:23