#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Comprare casa a Dubai conviene? E quanto costa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dubai, metropoli multiculturale e punto di incontro strategico tra Oriente e Occidente, è sempre più spesso scelta come meta per le vacanze. Ma è anche considerata una destinazione ideale per chi è interessato a fare un investimento immobiliare. Vale davvero la pena acquistare una casa a Dubai? Nonostante gli alti costi degli immobili e della vita, offre numerose opportunità: dalle ville e villette a schiera agli appartamenti di diverse dimensioni, dai più piccoli ed economici fino agli attici di lusso con viste spettacolari sullo skyline.

Investire a Dubai, realtà dinamica proiettata verso il futuro

Considerata, e non a torto, una sorta di cuore pulsante nel deserto, Dubai è una realtà decisamente dinamica, proiettata verso il futuro.

Perla della Penisola arabica, affacciata sul Golfo Persico e abbracciata dal deserto, Dubai vanta un’energia unica di cui sono testimoni gli slanciati grattacieli, lo sfavillio delle luci notturne, la sete di lusso e le tante attrazioni in grado di appagare anche il più piccolo desiderio.

Autentica oasi di modernità, Dubai garantisce una visione in grado di andare ben oltre i confini della fantasia.

Dove è possibile acquistare una casa a Dubai

Chi visita Dubai può restarne ammaliato, considerando con insistenza l’idea di trasferirvi la residenza o, più semplicemente, di farne oggetto di un investimento immobiliare. In entrambi i casi è necessario un impiego consistente di denaro.

L’acquisto di una casa, e il trasloco a Dubai, sono direttamente proporzionali al potere di acquisto, e alla disponibilità di un budget commisurato al valore dell’immobile prescelto. Tutto dipende dal tipo d’investimento, e dalle zone dove è consentito acquistare.

Se a livello legale non ci sono impedimenti di sorta perché non esistono limiti di età, o Paesi che vengono esclusi dall’acquisto di una proprietà, si possono incontrare difficoltà nella scelta della zona. Dubai risulta divisa in tre grandi aree con possibilità di investire liberamente solo in alcune zone.  Le aree dove poter acquistare senza alcun limite sono collocate in vari punti della città, da quelli periferici a quelli più centrali. L’acquisto di un immobile nell’area della marina è invece riservato ai soli cittadini che appartengono alle sei potenze del Golfo, ovvero Bahrein, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti.

Fra i quartieri più apprezzati a Dubai troviamo sicuramente Downtown Dubai, Dubai International Financial Districts, Business Bay, Dubai Marina e Discovery Gardens.

Costo della vita e degli immobili

Il costo della vita a Dubai si aggira sui 2mila euro al mese, a carico di un single. Le spese salgono, e raggiungono una quota non inferiore ai 3.500 € al mese, con affitto incluso, se a dover essere mantenuta è una famiglia, con uno o due figli.

Chi desidera acquistare una casa deve sapere che il prezzo medio di un appartamento si aggira intorno ai 6500 euro al mq, per arrivare agli immobili in centro con costi che si spingono sino ai 12mila euro al mq.

Chi acquista una casa a Dubai di norma lo fa per ragioni di lavoro, scegliendo di andare ad abitarci, oppure compra l’immobile scegliendo di affittarlo per garantirsi un buon investimento. Dando in locazione un bilocale di 65 mq, ad esempio, si può ricavare un canone compreso fra i 4.500 e i 6.500 euro al mese.

Una volta assolti gli obblighi fiscali, si può procedere formalizzando l’acquisto presso gli uffici del dipartimento per la registrazione. È sufficiente dimostrare di aver acceso un mutuo o disporre di un assegno circolare. Le banche a Dubai concedono mutui ai residenti finanziando l’80% del valore dell’immobile, se non residenti la cifra finanziata si limita al 50% del prezzo dell’immobile.

Nel caso di un acquisto, con trasferimento per lavoro, è preferibile optare per un immobile collocato nelle zone più vicine ai distretti riservati agli uffici, o alle stazioni della metropolitana, per raggiungere comodamente il luogo di lavoro anche in centro città.

Una casa di proprietà è gravata da costi fissi di servizio e manutenzione, spese aggiuntive che i proprietari devono sborsare per poter utilizzare le strutture e gli spazi comuni.

La compravendita di una casa a Dubai non prevede un forte aggravio in tema di tasse. In realtà le imposte sono decisamente basse, con versamento di una quota fissa del 2% o del 4% in base alla tipologia dell’appartamento.

Dubai, stipendio e opportunità di lavoro

A Dubai il mercato del lavoro è in netta espansione, ed è facile trovare un’occupazione nel settore del turismo e in quello dei servizi. Non meno interessanti le professioni legate alla valorizzazione dei trasporti, all’ingegneria e al settore immobiliare.

A un costo della vita decisamente elevato corrispondono stipendi medi estremamente interessanti. Se un cameriere guadagna al mese 1.434 euro, il manager di un hotel arriva a 4.600 euro, un ingegnere di struttura percepisce 4.400 euro, uno chef può arrivare a quota 11mila euro al mese, e un project manager percepisce 6600 euro al mese. Oltre ad essere mediamente alto il reddito personale non è tassato, e il reddito lordo è uguale a quello netto.

Conviene comprare casa a Dubai

Cresciuta negli anni sino a diventare una metropoli multiculturale, ricca di servizi moderni alla portata di tutti, Dubai vanta un’affluenza in crescita di turisti e di expat, che scelgono di trovarsi un’occupazione lavorativa per un cambio radicale di vita, consapevoli che si tratta di una città ultra sicura, contraddistinta da un tasso di criminalità bassissimo.

A convincere chi acquista un immobile è la posizione strategica della città, a metà strada fra Oriente e Occidente, punto nevralgico per il commercio internazionale. La città attrae una gran mole d’investimenti stranieri, e vanta un’economia in netta crescita, che pone al centro il turismo e lo sviluppo immobiliare, come autentici pilastri dell’espansione.

L’ampia varietà abitativa che offre la città consente di diversificare gli acquisti. La scelta ricade su ville, villette a schiera, e appartamenti di varia metratura, dai più piccoli ed economici agli attici super lussuosi con vista mozzafiato sullo skyline.

L’acquisto di una casa a Dubai oggi conviene sia per cominciare una nuova vita che per investire, garantendosi un business in netta crescita.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Settembre 2024 - 18:45


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie