#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...

Come Suona il Caos 2024 a Scampia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel cuore pulsante di Scampia si terrà la terza edizione di “Come Suona il Caos?”, un evento dal vivo partecipativo che fonde musica, ecologia e solidarietà civile. Ideato da Maurizio Capone ed organizzato dall’Associazione Bungt Bangt e dalla società Cmon Produzioni, in collaborazione con Hungry Promotion, Chikù – cucina e cultura e R.i.c.r.e.a. EDU, l’iniziativa rappresenta un’occasione unica per riflettere e agire su tematiche fondamentali come il rispetto per l’ambiente e l’inclusione delle comunità sociali straniere.

Un Programma Ricco e Variegato

Il 15 settembre 2024, dalle ore 10 fino alle 23:30, presso gli spazi Chikù (viale della Resistenza, Scampia), si svolgerà un grande happening dal vivo che fonde musica, ecologia e solidarietà civile. L’ingresso è libero. “Come Suona il Caos?” ha un tema di interesse pubblico, realizzato grazie al volontariato e alla spinta emotiva di artisti e associazioni sensibili alle tematiche ambientali e ai diritti civili.

Il Simbolismo di Scampia

Il centro culturale e multietnico Chikù è un luogo simbolico per il quartiere di Scampia, una delle aree più complesse e affascinanti di Napoli. La scelta di questo luogo assume un significato profondo, sottolineando l’importanza di un impatto sociale che vada oltre le parole, favorendo la rinascita di una comunità attraverso la cultura, la musica e l’azione condivisa.

L’Eco Band Italiana

“Come Suona il Caos?” nasce dalla visione di Maurizio Capone, leader di Capone & BungtBangt, la prima eco band italiana che dal 1999 suona e canta utilizzando strumenti creati interamente con materiali riciclati. L’obiettivo dell’evento è esplorare e celebrare il legame tra l’essere umano e la natura, declinando il concetto di “ambiente” sia in senso ecologico che sociale.

Artisti e Attivisti in Prima Linea

Hanno aderito all’iniziativa artisti del calibro di Zulù (99 Posse), Franco Ricciardi, Peppe Lanzetta, ‘A67, ‘O Rom, PeppOh, i quali saranno ospiti dei BungtBangt per supportare l’iniziativa. A completare le attività ci penserà il PodCaos Ediz. Scampia, il podcast a cura di Antonio Porcelli che realizzerà interviste video diffuse sui canali social.

Ecologia e Sostenibilità

L’edizione 2024 avrà l’ecologia come tema centrale, sviluppato attraverso una serie di attività che spaziano dai laboratori ai dibattiti pubblici. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione tra sostenibilità e nomadismo, esplorando queste tematiche da diverse prospettive.

Programma Dettagliato dell’Evento

L’evento si articolerà in quattro momenti fondamentali:

Ore 10:30 “Prendi la Musica da Terra”: Una mattinata dedicata alla raccolta di rifiuti in Piazza “Giovanni Paolo II”, con la collaborazione di associazioni territoriali e nazionali e cittadini desiderosi di contribuire alla tutela dell’ambiente.

Ore 17:00: Visita al Moss, il primo eco museo napoletano, passeggiata tra gli stand delle associazioni partecipanti e laboratori di costruzione strumenti musicali con materiali riciclati a cura di Maurizio Capone.

Ore 20:00: Dibattito pubblico con interventi di esperti e attivisti, tra cui Padre Alex Zanotelli, il Prof. Renato Briganti, Roccandrea Iascone e altri.

Ore 20:30 Concerto di Capone & BungtBangt**: Un evento musicale coinvolgente con la partecipazione di numerosi ospiti. Il pubblico sarà invitato a suonare gli strumenti realizzati durante il workshop, creando una sinfonia collettiva che esprime il vero spirito di “Come Suona il Caos?”.

Performance e Laboratori Gratuiti

L’evento sarà arricchito da numerosi laboratori, incontri e performance offerti gratuitamente da oltre venti associazioni partecipanti. Tra queste, lo spettacolo di marionette “PULCINELLA” da CASA GUARATTELLE di Bruno Leone, DJ set a cura di Kinky Sound, la parata del “Frente Murguero Campano – M’abbrucia ‘o Frente” e molte altre attività che coinvolgeranno tutti i partecipanti in un clima di festa e condivisione. Con “Come Suona il Caos? 2024”, Maurizio Capone lancia una sfida coraggiosa: portare alla luce le eccellenze culturali e sociali di un territorio spesso raccontato solo attraverso narrazioni negative. La scelta di Scampia rappresenta un atto di resilienza e speranza, un invito a trasformare la periferia in un epicentro di rinascita culturale e sociale.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 14 Settembre 2024 - 10:40

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie