I prestiti personali sono finanziamenti concessi a persone fisiche da banche e società finanziarie. Si tratta di contratti a titolo oneroso, vale a dire che il debitore dovrà restituire non soltanto il capitale ricevuto, ma dovrà anche pagare gli interessi e altre spese. La restituzione di quanto ricevuto avviene di norma tramite rate mensili addebitate sul conto corrente indicato dal debitore al momento della richiesta.
In base alla modalità di richiesta, i prestiti personali possono essere suddivisi in due principali categorie: prestiti tradizionali e prestiti online; nel caso dei primi, la richiesta viene effettuata recandosi presso una filiale fisica di una banca, mentre nel secondo caso si opera online, in totale autonomia, utilizzando un pc o uno smartphone senza limitazioni di orario.
Dato che le proposte di prestito personale sono moltissime, cerchiamo di dare qualche indicazione utile per un confronto efficace tra le varie offerte di banche e finanziarie.
Le proposte di prestito personale disponibili online sono molto numerose e potrebbe non essere semplicissimo orientarsi perché possono esserci molte differenze fra l’una e l’altra dall’importo massimo richiedibile, al periodo di restituzione e così via. Tuttavia, l’elemento più importante da considerare per prendere la propria decisione è il TAEG.
TAEG sta per Tasso Annuo Effettivo Globale; noto anche come ISC (Indice Sintetico di Costo), è un indice che illustra percentualmente l’effettivo costo di un finanziamento. La sua importanza risiede nel fatto che prende in considerazione non soltanto gli interessi che gravano sul prestito, ma anche le altre spese.
Risulta quindi di fondamentale importanza tenerlo in considerazione quando si effettua un confronto tra prestiti. In pratica, se si considerano due proposte di finanziamento dello stesso importo e di pari durata, la più conveniente è quella con il TAEG più basso.
Il TAEG non deve essere confuso con il TAN, Tasso Annuo Nominale; quest’ultimo indice, infatti, prende in considerazione soltanto la voce interessi.
Un elemento da considerare quando si confrontano i prestiti è l’eventuale presenza di penali per l’estinzione anticipata del prestito. Il debitore ha sempre la possibilità di estinguere anticipatamente il suo debito, ma prima di farlo è opportuno verificare sul contratto a quanto ammontano le spese per la chiusura anticipata del prestito.
Roma– Un’onda di apprensione attraversa il mondo del teatro e dello spettacolo: Leopoldo Mastelloni, 80… Leggi tutto
Messina – Stefano Argentino, il 27enne reo confesso dell’omicidio di Sara Campanella, si è suicidato… Leggi tutto
Buenos Aires - Nuova svolta nel lungo e travagliato processo per la morte di Diego… Leggi tutto
Mapoli - Una frode sofisticata, basata su interventi mai realizzati e su documentazione falsa, ha… Leggi tutto
Napolli– C' è anche il ras Gennaro Annunziata tra i sei arresti del blitz di… Leggi tutto
Oggi, 7 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Leone favorisce la… Leggi tutto