Dal 27 al 29 settembre, l'ex tabacchificio di Capaccio-Paestum ospiterà la seconda edizione di Cilento Tastes, l'evento che celebra il "brand Cilento" in tutte le sue sfaccettature, non solo enogastronomiche ma anche culturali e artigianali. Dopo il successo della prima edizione, che ha attirato 9.000 visitatori e 100 artigiani, quest’anno la manifestazione punta a essere ancora più ricca e coinvolgente, offrendo un viaggio tra i sapori, la storia e le tradizioni di una terra che è il cuore della dieta mediterranea.
L’evento, che apre i battenti venerdì 27 settembre alle ore 19:00, proseguirà sabato e domenica dalle 11:00 alle 24:00, con un programma fitto di appuntamenti. Al centro di Cilento Tastes vi sono gli "artigiani del gusto", 90 espositori pronti a raccontare e a far degustare le eccellenze agroalimentari cilentane, dalle specialità casearie ai vini del territorio. Tra le protagoniste, la Cantina Cilento, uno spazio dedicato alle migliori etichette del Consorzio Vita Salernum Vitae, con degustazioni guidate dai sommelier di FISAR.
Ma Cilento Tastes non è solo cibo.Potrebbe interessarti
Ascea, aggredisce i soccorritori del 118 mentre prestano soccorso a sua madre
Agropoli, principio d'incendio a bordo di uno yacht di lusso: salvate 16 persone
Salerno, anziana scippata e trascinata per metri: due arresti
Agropoli, blitz antidroga: cinque misure cautelari, sequestrati 100 grammi di cocaina
Grande spazio è riservato alla musica cilentana, con concerti serali che accompagneranno i visitatori in un viaggio sonoro alla scoperta delle radici musicali del territorio. Un evento particolarmente atteso sarà la proiezione del docufilm I Cilentenari, che racconta la vita di sette centenari del Cilento, celebrando il mito della longevità che ha reso celebre questa terra. Il regista Andrea D'Ambrosio sarà presente per condividere il suo lavoro con il pubblico.
Per i più piccoli, è stata allestita l'area Lab for Kids, dove i bambini potranno partecipare a laboratori creativi sugli antichi mestieri cilentani, imparando a realizzare cesti di paglia o decorare ceramiche, e scoprire i segreti del gelato artigianale grazie all’esperto Domenico Belmonte.
Tra le novità dell’edizione 2024 spicca la partecipazione di Da Zero, celebre ambasciatore della pizza cilentana, che ha portato le eccellenze del Cilento in città come Milano, Firenze e Torino. L'evento ospiterà anche in anteprima il Gin Paestum, una nuova creazione dell’azienda Old Tom Gin, e un progetto sperimentale sul riso "in asciutta" condotto dall'azienda Hera nei Campi.
Lascia un commento