#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Campania Teatro Festival: grandi nomi e spettacoli da non perdere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Battiti per la libertà” è lo slogan scelto per la diciassettesima edizione del Campania Teatro Festival, la quale si svolgerà dal 21 settembre al 15 dicembre sotto la direzione di Ruggero Cappuccio. Questa edizione promette un’esperienza ricca e variegata con 40 spettacoli, molti dei quali al debutto, e un’attenzione particolare alla drammaturgia contemporanea.

Grandi Nomi Internazionali

Tra i nomi più attesi spiccano figure di fama internazionale come Bob Wilson, Jan Fabre, Euripides Laskaridis e molti altri. Bob Wilson presenterà il suo “Ubu” il 12 ottobre al Galoppatoio della Reggia di Portici, mentre Jan Fabre porterà “I am a mistake” il 12 e 13 novembre alla Sala Assoli di Napoli. Saranno presenti anche spettacoli di artisti come Luciano Rosso, Antonio Latella con Maria Kallimani e una giovane compagnia greca.

Organizzazione e Sostegni Il Campania Teatro Festival è realizzato grazie al sostegno della Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. Nonostante lo slittamento di tre mesi dell’inizio del festival, molti teatri, tra cui il Mercadante, ospiteranno gli eventi. Alcuni degli spettacoli più attesi includono “La prima Luce di Neruda” di Ruggero Cappuccio, che aprirà il festival il 21 settembre al Mercadante.

Programmazione Italiana

Per la prosa italiana, il festival offre un’ampia varietà di titoli. Al Mercadante ci sarà “Il medico dei maiali” di Davide Sacco con Luca Bizzarri e Francesco Montanari il 26 settembre, “Tra Gaber e Faber” di Neri Marcorè il 1° novembre, e “La notte di Vitaliano Trevisan” il 3 novembre. Al teatro Sannazaro, il 26 settembre, sarà presentata “La denuncia” di Ivan Cotroneo. Oltre a questi, quattro appuntamenti si terranno al Nuovo, inclusa la produzione internazionale di Latella con “Le Glass Menagerie” di Williams, e alla Galleria Toledo sarà attesa l’opera rock “Ismene” dal poeta greco Ritsos.

Prezzi e Accessibilità

Il festival mantiene una politica di prezzi popolari, con i biglietti che vanno dai 5 agli 8 euro, rendendo così accessibile a un ampio pubblico una vasta gamma di spettacoli di alta qualità. Questo è un segno dell’impegno della Regione Campania nel finanziare e promuovere la cultura, nonostante le difficoltà economiche attuali. Il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato che la cultura è fondamentale non solo per il lavoro dei migliaia di operatori, ma anche per dare un’anima all’Italia. In sintesi, il Campania Teatro Festival 2022 promette di essere un evento di grande rilevanza culturale grazie alla sua vasta offerta di spettacoli di eccellenza.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 10 Settembre 2024 - 19:02


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie