L'anticiclone delle Azzorre, in espansione verso le Isole Britanniche e la Scandinavia, sta influenzando il clima europeo, portando correnti orientali e un brusco calo delle temperature in Italia. Le condizioni meteorologiche saranno particolarmente instabili tra oggi e domani, con forti piogge e temporali che colpiranno soprattutto le regioni del Centro-Sud e l'Emilia Romagna. Sono attesi fenomeni intensi, in particolare sulle aree adriatiche, e temperature inferiori di 4-6 gradi rispetto alla media stagionale.
Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, l’instabilità climatica proseguirà per tutta la settimana. L'alta pressione resterà confinata alle alte latitudini, lasciando l'Italia esposta a correnti instabili che potrebbero generare ulteriori piogge, specialmente lungo il versante adriatico. Tuttavia, verso il weekend si intravede un miglioramento, anche se non si escludono brevi acquazzoni e temporali sui rilievi. Le temperature tenderanno a risalire, tornando gradualmente in linea con le medie stagionali.
Al Nord Italia la giornata inizierà con una nuvolosità irregolare e precipitazioni sparse, principalmente su Emilia Romagna e Triveneto.Potrebbe interessarti
Maltempo in Campania, scatta l’allerta gialla: temporali e forti raffiche di vento fino a domani
Halloween sotto la tempesta: in arrivo il ciclone atlantico che guasterà la festa
Allerta Meteo in Campania: temporali intensi e venti forti dalle 13
Maltempo in Campania, scatta l’allerta gialla: temporali e rischio allagamenti fino a stasera
Al Centro la mattinata sarà caratterizzata da maltempo diffuso, con piogge intense soprattutto lungo le regioni adriatiche. Il pomeriggio non vedrà variazioni significative, con cieli coperti e precipitazioni. In serata, il maltempo continuerà a interessare Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo, proseguendo anche durante la notte.
Al Sud e Isole al mattino si registreranno piogge sparse sulle regioni peninsulari, con una situazione variabile sulle Isole. Nel pomeriggio, temporali colpiranno Campania, Molise, Basilicata e Puglia, mentre sulla Sardegna sono previsti isolati rovesci. In serata, le piogge continueranno tra Molise e Puglia, con fenomeni residui sulla Sardegna meridionale.
Le temperature minime subiranno un lieve rialzo, mentre le massime saranno in netta diminuzione, soprattutto al Centro-Nord. Il calo termico, unito alle piogge, renderà questa settimana particolarmente fresca e instabile per gran parte del Paese.



 
                                    

 
     



Lascia un commento