#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 09:12
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Benevento: lunedì riapre Ponte San Nicola progettato da Morandi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Riaprirà parzialmente lunedì 16 settembre, il Ponte San Nicola di Benevento, progettato negli anni ’50 dall’ingegnere Riccardo Morandi.

All’indomani del crollo del ponte Morandi a Genova, l’Amministrazione comunale di Benevento guidata dal sindaco Clemente Mastella “si preoccupò di valutare il grado di tenuta di questa cruciale e assai trafficata infrastruttura stradale e affidò ad una prestigiosa Commissione tecnico-scientifica il compito di valutarne l’affidabilità e la sicurezza statica.

Emersero forti criticità sulla capacità di resistenza rispetto ai carichi gravitazionali e in caso di sisma”, sottolinea una nota del Comune di Benevento.

È stato così realizzato un sistema esterno di supporto (con precompressione) e il rinforzo delle solette nei punti che presentavano problemi di resistenza. Lunedì 16 settembre è prevista la riapertura parziale e in particolare, per sole autovetture, si adotterà il senso unico alternato con movieri dalle ore 7 alle ore 15 dal lunedì al sabato e dalle 7 alle 24 di domenica.

Il piano operativo, spiega una nota, “è il risultato di una riunione con il il Dirigente Lavori Pubblici, il Rup, il direttore dei lavori, il responsabile della sicurezza e la ditta che si è impegnata a lavorare nottetempo per ultimare le lavorazioni e permettere le aperture mattutine”.

Tale soluzione, spiegano Mastella e Pasquariello, “è stata adottata per agevolare il deflusso del traffico veicolare soprattutto in concomitanza con l’inizio delle scuole, previsto per il dodici settembre e nel complesso con la ripartenza di tutte le attività, dopo il break estivo”.

La riapertura parziale consentirà da un canto di poter decongestionare il traffico cittadino nelle ore di maggior afflusso veicolare, dall’altro di poter proseguire con i lavori, non compatibili con il passaggio delle autovetture, nelle fasce orarie in cui il ponte resterà chiuso.

La scelta di riaprire il ponte seppur non in maniera totale, sottolinea una nota del Comune di Benevento, “comporterà un leggero dilazionamento dei tempi di chiusura definitiva dei lavori che è prevista, pertanto, entro la fine del 2024, in coerenza con il cronoprogramma indicato nel finanziamento concesso dalla Regione Campania e nonostante nei mesi di luglio e agosto la ditta ha osservato la disposizione del presidente della Giunta regionale sul divieto di operare per lavoratori sottoposti ad attività fisica intensa nelle ore più torride delle giornate più calde.

È stato, inoltre, arduo garantire le condizioni di ventilazione sufficienti all’interno dei cassoni dell’impalcato del ponte: tali particolari condizioni hanno impedito di poter terminare le lavorazioni in anticipo”.

Mastella e Pasquariello sottolineano che “occorreranno ulteriori giorni di chiusura totale, 4 giorni nella seconda decade di ottobre, altrettanti a novembre e 5 nel mese di dicembre, per consentire la realizzazione di lavori non compatibili con il traffico veicolare e cioè la stesura e la tesatura dei cavi di precompressione e il rifacimento del manto stradale”.

I disagi provocati agli automobilisti e i fisiologici problemi derivati dalla chiusura prolungata di un’arteria strategica per la mobilità cittadina “saranno ripagati con un’infrastruttura più sicura, moderna e riqualificata anche nell’aspetto esteriore. Anche in questa, come in altre occasioni, l’Amministrazione Mastella ha intercettato e utilizzato risorse pubbliche per salvaguardare la sicurezza e l’incolumità delle persone e ridurre il rischio in caso di calamità naturali”, concludono Mastella e Pasquariello.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Settembre 2024 - 19:17

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie