#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

A Bacoli ritorna il Festival del cinema e della cultura archeologia ‘Fab!’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 9 al 12 ottobre nel suggestivo Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli. Diretto da Nicola Barile e organizzato da Giovanni Parisi e Giovanni Calvino per Tile Storytellers, il festival beneficia del contributo della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania.

Programma e attività

La seconda edizione di ‘Fab!’ offre un ricco programma di proiezioni di documentari aperte al pubblico nella storica ex sala dell’Ostrichina, ora sala Scotto di Luzio. Le mattinate saranno dedicate ai più piccoli, con il coinvolgimento degli alunni delle scuole del territorio e collaborazioni speciali, come quella con il polo pediatrico dell’ospedale Santobono Pausillipon di Napoli. Grazie all’impegno di Emanuela Capuano, saranno organizzati live streaming per i piccoli pazienti.

Coinvolgimento accademico e temi culturali

Nei pomeriggi, il festival coinvolgerà le università e offrirà dibattiti su cinema, territorio e nuove tecnologie, il tutto nella suggestiva Casina Vanvitelliana. Saranno presentati anche degli archeo-buffet a tema “Antica Roma”, che vedranno la partecipazione di parchi archeologici come Ostia Antica, Baia Sommersa e Campi Flegrei, nonché di atenei napoletani come Federico II, Orientale e Vanvitelli.

Restauro e tutela del patrimonio culturale

Docenti e ricercatori dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli mostreranno come si restaura e tutela il patrimonio culturale dei Campi Flegrei. Inoltre, le associazioni “Militum Schola” e “Gruppo archeologico Kyme” intratterranno i bambini con laboratori sui giochi, la produzione del pane e il mestiere di medico nell’antica Roma.

Supporto locale e crescita del festival

Il festival ha ricevuto un grande supporto dalla comunità bacolese, grazie alla volontà del sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, del vice sindaco Mauro Cucco e dell’avvocato Sergio Cosentini, amministratore del CIC e gestore del Parco Borbonico del Fusaro. Questo evento è diventato rapidamente un appuntamento atteso sia dalla comunità locale flegrea sia dagli appassionati del settore. Gli organizzatori Parisi e Calvino sottolineano che, nonostante sia solo alla sua seconda edizione, il festival ha già suscitato interesse anche al di fuori della Campania.

Collaborazioni e nuove iniziative

Tra i partner dell’evento ci sono istituzioni prestigiose come il Mann – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il Museo Darwin-Dohrn e molti altri. Quest’anno, il festival introduce anche la novità dei podcast, chiamati per l’occasione “Fabcast”, che permetteranno di fruire dei contenuti del festival anche nei mesi successivi all’evento. La rassegna ha inoltre ricevuto il patrocinio di Rai Campania e ha firmato la Media Partnership con Bacoli.it.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 30 Settembre 2024 - 10:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie