#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
L'APPELLO

Napoli, a rischio 300 posti di lavoro nel settore socio-sanitario: l’allarme di Gesco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Trecento operatori socio-sanitari attualmente in servizio a Napoli rischiano di perdere il lavoro. A lanciare l’allarme è il gruppo di imprese sociali Gesco, che impiega circa 1.500 persone, di cui quasi 800 operano presso la Asl Napoli 1. La situazione critica è stata resa pubblica durante una conferenza stampa, dove i vertici del gruppo hanno espresso la loro preoccupazione per il futuro del personale e della stessa azienda.

“Al momento, il taglio comporta una riduzione del personale di 300 unità, ma questa situazione mette a repentaglio il futuro stesso del gruppo,” hanno dichiarato i dirigenti di Gesco. Il problema è legato alla rescissione anticipata di un contratto, originariamente valido fino al 31 dicembre 2025, che prevedeva la gestione di servizi essenziali come la salute mentale, l’assistenza agli anziani, ai disabili e alle persone con dipendenze.

Gesco opera da oltre 30 anni in questi settori e i servizi forniti includevano Residenze sanitarie assistite (RSA), Strutture intermedie residenziali (SIR), Residenze sanitarie per persone con disabilità (RSH), nonché servizi di assistenza domiciliare integrata e centri diurni per persone con problemi di dipendenze, alcol e ludopatie. “La scelta dell’Asl Napoli 1 di interrompere il contratto con oltre 15 mesi di anticipo è scellerata e mette a rischio non solo i posti di lavoro, ma anche la tenuta del gruppo stesso,” ha affermato il presidente di Gesco, Giacomo Smarrazzo.

Durante la conferenza, anche l’ex presidente di Gesco, Sergio D’Angelo, ha sottolineato l’importanza di difendere questi servizi: “Ciò che abbiamo costruito in questi anni è un patrimonio dell’intera comunità. La nostra reazione sarà energica perché non si tratta solo di difendere il lavoro di centinaia di persone, ma di proteggere un servizio indispensabile per la città.”

Alla conferenza stampa ha partecipato anche l’attore Gianfranco Gallo, che ha espresso il suo rammarico per la situazione: “Purtroppo questa città è diventata un po’ sorda e cieca. Mi interesso di spettacolo, ma cerco di coniugare teatro e musica con il sociale e mi rendo conto che ci sono realtà invisibili, su cui si chiudono gli occhi.”


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Settembre 2024 - 12:53


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie