#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Anteprima a Venezia del nuovo film di Carlo Luglio e Fabio Gargano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Presentato in anteprima a Venezia il nuovo film di Carlo Luglio e Fabio Gargano: un racconto sulle trasformazioni di Napoli attraverso le testimonianze di tanti artisti. Tra questi, il cantautore partenopeo Nelson spicca con l’unica canzone originale dell’opera, “Na refola ‘e viento”, che sarà presto disponibile su disco con Phonotype.

Dadapolis: Una Storia Caleidoscopica di Napoli

Stasera alle 18.00, nella sezione “Confronti” della 81a Mostra del Cinema di Venezia, sarà presentato in anteprima “Dadapolis” di Carlo Luglio e Fabio Gargano. Questo film rappresenta un omaggio alla città di Napoli, esplorando le sue trasformazioni attraverso una narrazione caleidoscopica. Con il coinvolgimento di circa sessanta artisti che vivono e lavorano tra Napoli e l’estero, “Dadapolis” si muove lungo la costa della città, tra una bellezza abbagliante e un assurdo abbandono. Tra i tanti partecipanti, figurano personalità come Peppe Lanzetta, James Senese, Roberto Colella (La Maschera), Lino Musella, Jorit, Dario Sansone, Cristina Donadio e Nello Daniele.

Tributi Importanti

“Dadapolis” rende omaggio non solo a Napoli, ma anche a figure chiave come Gaetano Di Vaio, produttore illuminato prematuramente scomparso a maggio, e Enzo Moscato, poeta, drammaturgo e regista scomparso a gennaio. La narrazione del film riflette il fermento culturale, le contraddizioni e l’energia sempre vibrante della città campana.

L’Unica Canzone Originale di Nelson

L’opera include una sola canzone originale, scritta appositamente per il film: “Na refola ‘e viento” di Nelson. Questo brano farà parte del prossimo album del cantautore, intitolato “Pipistrelli”, che sarà pubblicato a Natale con la storica casa discografica Phonotype. Durante un’intervista, Nelson ha espresso il suo entusiasmo riguardo al ritorno al Festival di Venezia: “Per me il Festival di Venezia è stato un passaggio fondamentale. Ritornarci adesso, sebbene non in concorso ufficiale, ha per me un significato importante”.

Phonotype: Una Leggenda della Discografia Italiana

Phonotype, la storica casa discografica napoletana, è stata fondata a Napoli nel 1901 come Società Fonografica Italiana e ha acquisito il nome attuale nel 1911. È la prima casa discografica nata in Italia e una delle prime al mondo ad avere uno stabilimento autonomo per la fabbricazione di dischi. Phonotype ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della cultura musicale italiana nel Novecento, recuperando titoli antichi e pubblicando nuova musica. A Natale, sarà la volta di “Pipistrelli” di Nelson, confermando così il suo continuo impegno nella promozione della musica napoletana.


Articolo pubblicato il giorno 29 Agosto 2024 - 11:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento