Cronaca Salerno

A Pioppi la Summer School 2024 per Biologi Marini, 5 giorni di formazione nel Mediterraneo

Condivid

La pittoresca cittadina di Pioppi si prepara a diventare il fulcro della formazione per futuri biologi marini con la “Summer School 2024”. Dal 2 al 6 settembre, la storica sede di Palazzo Vinciprova ospiterà un corso intensivo dedicato allo studio delle praterie di Posidonia oceanica, un ecosistema vitale del Mediterraneo. L’evento, organizzato dal Museo Vivo del Mare di Pioppi in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, offrirà ai partecipanti un’esperienza unica e immersiva tra teoria e pratica.

Il programma prevede cinque giorni di attività che comprenderanno lezioni frontali, sessioni di laboratorio e immersioni subacquee nelle acque protette dell’Area “La Punta” di Pioppi, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’inaugurazione avverrà il 2 settembre alle ore 10:00 presso il Museo Vivo del Mare. Alla cerimonia saranno presenti importanti figure istituzionali come Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Michele Buonomo di Legambiente Campania e Valerio Calabrese, Direttore del Museo della Dieta Mediterranea.

Il corso sarà diretto da Luigi Valiante, Direttore Scientifico del Museo Vivo del Mare, e coordinato da Paolo Fasciglione, ricercatore della Stazione Zoologica Anton Dohrn. L’iniziativa coinvolgerà docenti universitari, ricercatori esperti e personale tecnico-scientifico qualificato, che offriranno una formazione di altissimo livello.

Focus sul Mediterraneo

Al centro della formazione vi sarà lo studio della Posidonia oceanica, una pianta marina protetta, essenziale per la salute del Mediterraneo. Questo ecosistema svolge un ruolo cruciale nella produzione di ossigeno e nella protezione delle coste, ma è fortemente minacciato dalle attività umane. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche utilizzando la metodologia PREI (Posidonia Rapid Easy Index), sviluppata secondo le linee guida dell’ISPRA per il monitoraggio delle praterie di Posidonia.

Il programma del corso sarà articolato in quattro moduli principali: lo studio, l’analisi e il monitoraggio della Posidonia oceanica; attività di campo con immersioni subacquee; attività di laboratorio per l’analisi dei campioni; e infine, l’elaborazione dei dati raccolti.

Opportunità per il futuro

Questa Summer School rappresenta un’occasione unica per gli studenti e i giovani ricercatori che desiderano approfondire le proprie competenze nell’ecologia marina. Il corso offre una rara opportunità di mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese durante gli studi accademici, lavorando sul campo con tecniche avanzate.

Inoltre, sarà un passo importante per chi intende intraprendere una carriera nel campo della biologia marina, fornendo competenze specifiche e certificate in un settore sempre più cruciale per la salvaguardia del nostro pianeta. L’iniziativa si svolge in un contesto naturale di straordinaria bellezza, quale il Parco Nazionale del Cilento, riconosciuto per il suo impegno nella tutela ambientale e la sua straordinaria biodiversità.


Articolo pubblicato il giorno 30 Agosto 2024 - 11:28

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51