AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 13:43
12.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 13:43
12.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

"Napoli Spacca: Un'Esplosione Sonora tra Radici Antiche e Futuro"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

### "Napoli Spacca": Un Viaggio Sonoro tra Tradizione e Modernità

"Napoli Spacca", un progetto straordinario promosso dal Comune di Napoli e curato da Ponderosa Music & Art, punta a catturare l'anima sonora della città partenopea attraverso una fusione innovativa di tradizione e modernità. Questa iniziativa prevede una profonda ricerca sonora e la creazione di un'opera musicale inedita, destinata a diventare un'istantanea sonora di Napoli.

### Tra Tradizione e Innovazione

Il progetto "Napoli Spacca - soundscapes city performance" è nato con l'intento di esplorare l'ambiente urbano e naturale di Napoli, creando una connessione tra passato e futuro. Grazie al contributo di Paolo Polcari (Almamegretta) e Stuart Braithwaite (Mogwai), questo viaggio sonoro punta a preservare i suoni tradizionali della città e a proiettarli nel futuro attraverso l'uso di tecnologie avanzate e una sensibilità artistica unica.

### L'Identità Sonora di Napoli

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, afferma che "Napoli Spacca" riesce a fondere l'intrattenimento con una ricerca di alto profilo, creando un paesaggio sonoro che cattura l'identità contemporanea di Napoli. Questo progetto non solo racconta il presente della città, ma offre anche spunti per nuove creazioni musicali, valorizzando l'inestimabile patrimonio culturale napoletano.

### Collaborazioni Internazionali

Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l'audiovisivo e l'industria musicale, sottolinea come "Napoli Spacca" incarni perfettamente lo spirito di Napoli Città della Musica, promuovendo l'internazionalizzazione, l'innovazione tecnologica e la contaminazione tra generi.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
La collaborazione tra Polcari e Braithwaite è un chiaro esempio di come le tradizioni locali possano essere integrate con approcci contemporanei, tracciando nuove traiettorie per la musica del futuro.

### Una Ricca Banca Dati Sonora

Il cuore del progetto è una vasta banca dati di registrazioni effettuate sul campo, che catturano voci e suoni di Napoli. Queste registrazioni non solo daranno vita a una performance musicale inedita, ma saranno anche rese pubbliche attraverso il portale Napoli Città della Musica, rendendo accessibile a tutti questo inestimabile patrimonio sonoro.

### Performance Live e Incontri

L'evento culminante di "Napoli Spacca" si terrà il 2 settembre 2024 presso il cortile di Castel Nuovo / Maschio Angioino, con una performance live che promette di offrire un'esperienza immersiva unica. Alle ore 11:30 dello stesso giorno, Palazzo Cavalcanti - Casa della Cultura ospiterà un panel con artisti e esperti del settore per discutere delle intersezioni tra tradizioni popolari e innovazione sonora.

"Napoli Spacca" rappresenta un tributo alla resilienza e alla bellezza di Napoli, invitando tutti a riscoprire l'anima sonora della città attraverso un viaggio culturale profondo e suggestivo.

Articolo pubblicato il 28 Agosto 2024 - 12:00 - Gustavo Gentile

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…