Attualità

Napoli: la leggenda della tomba di Dracula : un mistero irrisolto

Condivid

Nel cuore pulsante di Napoli, tra vicoli suggestivi e monumenti storici, si cela un mistero che affascina studiosi e appassionati di leggende: la presunta tomba di Dracula. La storia, avvolta nel fascino del macabro e del soprannaturale, ruota attorno al sepolcro di Matteo Ferrillo, nobile napoletano del XV secolo, situato nel chiostro minore del Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova.

Le origini della leggenda

Tutto ebbe inizio nel 2002, quando lo storico Raffaello Glinni avanzò l’ipotesi che Vlad III Țepeș, il voivoda di Valacchia noto come “Dracula”, non fosse morto in battaglia come si credeva, ma fosse fuggito in Italia e poi a Napoli, dove sarebbe morto in esilio nel 1488.

Le prove sostengono

A supporto della sua teoria, Glinni presenta diverse prove:

La presenza di simboli
Sul sepolcro di Ferrillo sono presenti simboli che richiamano l’Ordine del Drago, fondato dal padre di Vlad III.

Un’iscrizione misteriosa:
Una scritta in una lingua non identificata compare alle spalle della tomba, alimentando il mistero.

Il legame con la famiglia Ferrillo
Vlad III Țepeș aveva sposato una donna di origine napoletana, Maria Balsa, il che potrebbe avergli facilitato la fuga in Italia.

Il silenzio storiografico
La morte di Vlad III Țepeș è avvolta nel mistero; la mancanza di un resoconto ufficiale alimenta le ipotesi alternative.

Le critiche e le controversie

La teoria di Glinni ha acceso un acceso dibattito tra storici e studiosi. Alcune critiche mosse all’ipotesi includono:

L’assenza di prove definitive: non vi è una prova concreta che identifichi i resti nella tomba come quelli di Vlad III Țepeș.
Incongruenze storiche: alcuni dettagli della fuga e dell’esilio di Vlad III Țepeș non coincidono con la realtà storica.
L’eccessiva enfasi su simbolismi: l’interpretazione dei simboli sul sepolcro è controversa e non definitiva.

La tomba di Dracula oggi

Nonostante le controversie, la leggenda della tomba di Dracula a Napoli continua ad affascinare e attirare visitatori da tutto il mondo. Il sepolcro di Matteo Ferrillo è diventato un luogo di culto per gli appassionati del macabro e del mistero, alimentando l’alone di leggenda che avvolge la figura di Dracula.

La storia della tomba di Dracula a Napoli rimane un enigma irrisolto. Se la teoria di Glinni dovesse essere confermata, si tratterebbe di una scoperta sensazionale che riscriverebbe la storia del voivoda Vlad III Țepeș.

Indipendentemente dalla veridicità della leggenda, il mistero della tomba di Dracula continua ad alimentare la fantasia e ad arricchire il patrimonio storico e culturale di Napoli.


Articolo pubblicato da Sara Mareschi il giorno 7 Agosto 2024 - 13:18

Sara Mareschi

Pubblicato da
Sara Mareschi

Ultime Notizie

Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono di non vedere: degrado, tossicodipendenza e silenzio istituzionale

NAPOLI – Cicalone, il noto videomaker romano che ha fatto della denuncia sociale un marchio… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 23:47

Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni

Sarà l’analisi delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze raccolte sul posto a chiarire le… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 22:11

Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato 14enne dominicano

Napoli– Un ragazzino di appena 14 anni, di origine dominicana, è stato arrestato ieri pomeriggio… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 21:36

Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg di tabacco illegale

Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:57

Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino

Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:47

Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi

Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:37