Cultura

‘Napoli e la sua devozione: il ritorno alla Madonna Assunta’

Condivid

Napoli tra Musica e Tradizione: Scopri le Feste Patronali

“Vedi Napoli e poi torni” è un progetto promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli. L’iniziativa invita turisti e cittadini a esplorare l’importanza delle feste religiose nella cultura e tradizione napoletana. Partite il 1 giugno, le Feste Patronali propongono una serie di celebrazioni ricche di appuntamenti di musica e teatro.

Concerto della Madonna Assunta

Il 15 agosto, alle 20:30, nella Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, il Coro Suaviternova, diretto dal maestro Pietro Biancardi, celebrerà la Madonna Assunta con un concerto di musica sacra. L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti. Il programma musicale prevede esecuzioni di brani classici come l’Ave Maria di C. Saint-Saëns, G. Caccini, F. Schubert, C. Gounod, P. Mascagni, B. Somma, D. Andreo, J. Arcadelt, nonché composizioni di W. A. Mozart e C. Franck.

Luogo Storico e Culturale

La Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, considerata una delle più rilevanti architetture del periodo vicereale, è annoverata come chiesa nazionale di Spagna. Ospita numerosi monumenti sepolcrali, il più significativo dei quali è il sepolcro di Don Pedro de Toledo. Tra i tesori della Basilica si trovano il sepolcro di Ferdinando Maiorca e quello della consorte Porzia Coniglia, entrambi opera di Michelangelo Naccherino.

Opere d’Arte della Basilica

All’interno della Basilica, i visitatori possono ammirare capolavori dell’arte napoletana del Cinquecento e Seicento, tra cui la Crocifissione, il San Giacomo Apostolo, la Deposizione di Giovanni Bernardo Lama, e numerosi dipinti di artisti come Marco Pino, Giovanni Demio, Giorgio Vasari, Giovanni Angelo Criscuolo, Andrea Vaccaro e Luca Giordano. Di particolare rilievo sono anche opere del Settecento come il San Giacomo condotto al martirio di Domenico Antonio Vaccaro e la Madonna della Vittoria di Pietro Bardellino. L’evento del 15 agosto rappresenta un’opportunità unica per vivere la magia della musica sacra in uno spazio storico, arricchendo la comprensione e l’apprezzamento della ricca tradizione culturale e religiosa di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2024 - 13:30

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del buco di Marco Scutto

Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 08:08

Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e turisti sgomenti

Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:33

Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti

Tolleranza zero contro bullismo e violenze in classe. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:14

Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno

Oroscopo del 1° Maggio 2025: scopri cosa riservano le stelle per te oggi in amore,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 06:53

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57