Mentre continuano incessantemente le ricerche delle due persone disperse a causa degli eventi calamitosi che hanno colpito ampie aree delle province di Caserta e Avellino, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha ufficialmente richiesto al Dipartimento della Protezione Civile nazionale il riconoscimento dello stato di emergenza.
Questa richiesta è motivata dai gravissimi disagi che stanno colpendo numerose famiglie, le cui abitazioni sono state danneggiate e dichiarate attualmente inagibili. Le squadre della Protezione Civile regionale, dotate anche di mezzi speciali e idrovore, continuano gli interventi iniziati già nella giornata di ieri.
Durante la riunione di oggi con i sindaci delle aree colpite, tra cui i Comuni di San Felice a Cancello, Arienzo e Baiano, è stato possibile effettuare una prima stima dei gravi danni causati dalla perturbazione. Da qui è scaturita la richiesta di stato di emergenza formalizzata dal governatore campano.
Nola si prepara a un evento esplosivo di solidarietà femminile, dove il Teatro Umberto ospiterà… Leggi tutto
Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto
Napoli - Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un'arma digitale,… Leggi tutto
Ercolano - Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro… Leggi tutto
Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto… Leggi tutto
Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto