Attualità

Dispenser acqua: elisir di freschezza e salute per tutta l’estate

Condivid

I dispenser acqua che si collegano alla rete d’acquedotto e filtrano l’acqua di rubinetto sono oggi una soluzione sempre più popolare per bere e servire a ospiti e clienti un’acqua fresca, sicura e rispettosa dell’ambiente.

Quando equipaggiati con le giuste tecnologie questi dispositivi offrono numerosi vantaggi, tra cui la capacità di filtrare l’acqua del rubinetto eliminando il cloro e neutralizzando l’eventuale cattivo sapore. L’acqua da bere è così ancora più sicura, perché ai controlli eseguiti dalle autorità sanitarie locali si aggiunge la potenza della micro filtrazione e dell’irraggiamento con UV eseguiti dal dispositivo.

Installarli significa anche, naturalmente, ridurre l’uso di plastica monouso e di emissioni dannose per il Pianeta.

Dispenser acqua in estate: il privilegio dell’acqua fresca disponibile in qualsiasi momento

Uno dei principali vantaggi dei dispenser acqua è la capacità di fornire acqua fresca e immediatamente pronta all’uso. A differenza dell’acqua conservata in bottiglie o boccioni di plastica, che può essere soggetta alla contaminazione da microplastiche e alla proliferazione di batteri, l’acqua erogata dai dispenser è un’acqua diretta e alla spina, continuamente filtrata e rinfrescata.

Proviene per la maggior parte da fonti sotterranee, che sono le più sicure in quanto garantiscono che l’acqua sia purissima e lontana dalle più comuni cause inquinanti. Viene poi addizionata con cloro affinché virus e batteri siano neutralizzati e, attraverso il filtro del dispenser acqua, nuovamente privata del cloro.

Studi recenti condotti dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Agenzia Europea per l’Ambiente hanno evidenziato la presenza di microplastiche in molte marche di acque imbottigliate: le particelle dannose si sprigionano persino all’atto di aprire il tappo della bottiglia e finiscono nel liquido che viene poi ingerito.

Al contrario, i dispenser d’acqua offrono un flusso continuo di acqua filtrata direttamente dal rubinetto, garantendo una sicurezza totale.

Molti modelli di dispenser acqua sono dotati di sistemi di refrigerazione, che permettono di avere sempre a disposizione acqua fredda anche durante le giornate più calde. L’acqua refrigerata può poi essere usata per la preparazione di drink e bevande rinfrescanti.

All’interno dei filtri dei dispenser acqua l’acqua di rubinetto, inoltre, perde qualsiasi sostanza indesiderata eventualmente presente ma non si impoverisce nei sali minerali di cui è naturalmente ricca.

Da casa al ristorante i dispenser acqua piacciono a tutti

I dispenser acqua sono strumenti estremamente versatili e possono infatti essere installati in diversi contesti: grazie a design capaci di adattarsi ad ogni ambiente sono una scelta ideale a casa, in ufficio, in palestre e locali pubblici come bar e ristoranti.

Il mercato offre dispenser acqua da installare sotto il lavello, che permettono di mantenere un aspetto pulito e ordinato della cucina, o modelli che possono essere collocati a grande distanza dal punto di erogazione grazie a tubazioni dedicate.

Questa versatilità rende i dispenser d’acqua una soluzione pratica e funzionale per qualsiasi esigenza, senza compromettere l’estetica degli spazi.

Tra le attività del settore ho.re.ca. e dell’ospitalità sono molto popolari perché permettono ai gestori di servire alla clientela grandi quantità d’acqua, con un’alta qualità e un gusto paragonabile a quello dell’acqua in bottiglia.

L’acqua più ecologica è quella dei dispenser acqua

In un periodo di crescente consapevolezza ambientale, ridurre la plastica monouso rappresenta una delle sfide più cruciali.

L’uso dei dispenser d’acqua collegati alla rete idrica costituisce soprattutto una scelta ecologica, contribuendo significativamente alla riduzione dell’inquinamento da plastica. Secondo i dati più recenti forniti dal WWF e dall’ONU ogni anno vengono prodotte oltre 300 milioni di tonnellate di plastica, di cui una gran parte finisce negli oceani, causando gravi danni agli ecosistemi marini.

Nonostante la direttiva europea del 2021 abbia ottenuto risultati significativi, eliminando piatti, cannucce e cotton fioc in plastica, c’è ancora molto da fare. Secondo i dati più recenti il 40% di tutta la plastica prodotta in Europa viene utilizzata per il packaging, inclusa l’acqua in bottiglia.

Optare per un dispenser d’acqua permette di ridurre drasticamente il consumo di bottiglie di plastica monouso, diminuendo così l’impatto ambientale anche a livello di emissioni di co2: l’acqua del rubinetto non solo non viene confezionata ma nemmeno distribuita.

In conclusione l’installazione di distributori d’acqua in uffici, scuole, università, locali pubblici e luoghi di aggregazione potrebbe portare a un notevole risparmio di plastica, segnando un cambiamento significativo a vantaggio di tutti noi.


Articolo pubblicato il giorno 22 Agosto 2024 - 08:44

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede

Un drammatico incidente ha scosso Pollena Trocchia, in via Mazzini, al confine con Sant’Anastasia. Manuel,… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 10:35

Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora

Torre del Greco – Non si placa l’onda di violenza a Torre del Greco. A… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 10:17

Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo

Trovare il dono giusto per un uomo non è sempre un'impresa semplice. Che si tratti… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 09:48

Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il conducente della Yaris

Napoli - Un’altra vita spezzata sulle strade di Napoli. Sergio Capazzoli, 47 anni, guardia giurata… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 09:39

Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per lavori “Superbonus 110” mai realizzati

Napoli– Nuovo colpo al sistema delle frodi legate al Superbonus 110%. Nei giorni scorsi il… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 09:14

Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne

Poggiomarino - La faciltà nell'uso di armi da taglio da parte di giovani stava per… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 08:41