ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
23.7 C
Napoli

Napoli, contributo agli sfollati di Scampia, presentate 219 richieste

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. A seguito del crollo della Vela Celeste a Scampia, l’Amministrazione comunale di Napoli ha messo in atto un complesso piano di interventi per assistere le famiglie sfollate.

Un aspetto fondamentale di questo piano è il contributo sociale, una misura economica destinata a sostenere le famiglie nel difficile percorso di ricostruzione.

Le domande e i requisiti

Entro la scadenza fissata, ben 219 famiglie, per un totale di oltre 800 persone, hanno presentato istanza per accedere al contributo sociale. Questo dato evidenzia l’urgente necessità di supporto per una comunità fortemente provata.

Per poter beneficiare del contributo, i nuclei familiari devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

Sfollamento: È necessario aver abbandonato le strutture di accoglienza temporanea e trovarsi in una situazione di vulnerabilità abitativa.
Censimento: Essere inclusi nel censimento dei nuclei familiari sfollati redatto dal Comune di Napoli nel 2023.

Come funziona il contributo

Il contributo sociale è strutturato in più erogazioni:

Prima tranche: Corrisponde a tre mensilità e ha lo scopo di sostenere le famiglie nell’affrontare le spese iniziali, come ad esempio la caparra per un nuovo alloggio.
Erogazioni successive: Previste mensilmente, sono finalizzate a garantire un sostegno continuativo nel tempo.

Le alternative alla sistemazione in albergo

Per le famiglie in condizioni di particolare fragilità, il Comune ha previsto la possibilità di una sistemazione temporanea in albergo. Tuttavia, questa soluzione ha una durata massima di 30 giorni. Trascorso questo periodo, le famiglie dovranno necessariamente accedere al contributo sociale per trovare una sistemazione stabile.

Le fasi successive

L’Amministrazione comunale è al lavoro per esaminare tutte le domande pervenute e avviare le procedure di erogazione del contributo. Parallelamente, sono in corso le operazioni di sgombero degli appartamenti della Vela Celeste e di messa in sicurezza dell’area.

Il sindaco Manfredi ha sottolineato l’importanza di un intervento rapido ed efficace per sostenere le famiglie sfollate. “Ringrazio tutti gli uffici comunali coinvolti in questa delicata operazione. Il nostro obiettivo è quello di garantire a queste persone un futuro migliore, aiutandole a ritrovare una stabilità abitativa.”

Il contributo sociale rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle famiglie sfollate da Scampia. Attraverso questa misura, l’Amministrazione comunale mira a favorire l’autonomia abitativa dei nuclei familiari e a contribuire alla ripresa del tessuto sociale della comunità.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 4 Agosto 2024 - 08:56

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker