ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 16:35
28.1 C
Napoli

Visionnaire24 alla IV edizione: un tributo a Gianni Minà e Roberto Rossellini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La quarta edizione del Visionnaire24 prenderà il via mercoledì 3 luglio 2024, a partire dalle ore 20:30, presso il Museo FRaC di Baronissi (SA), Terrazza degli aranci. La rassegna si concentrerà su due figure iconiche della cultura italiana: Gianni Minà e Roberto Rossellini. L’evento multidisciplinare, che durerà fino al 14 settembre 2024, vedrà narrazioni tra cinema documentario, musica e teatro sul tema della “Perdizione”.

Programma e Tematica del Festival

La manifestazione, curata dalla direzione artistica di Andrea Avagliano e promossa dall’Associazione Culturale “Tutti Suonati” in collaborazione con il Museo FRaC, il Comune di Baronissi, l’associazione Roberto Rossellini e Canoneinverso officina di idee, offrirà al pubblico una visione approfondita del concetto di Perdizione. Questo tema sarà esplorato attraverso una serie di proiezioni e dibattiti che spaziano dalla musica allo spettacolo, dal giornalismo all’arte contemporanea, fino al teatro.

Giornata di Apertura

L’apertura del festival avrà una doppia anteprima dedicata alla sezione DOC Cultura, con due opere che celebrano la vita e il lavoro di Gianni Minà e Roberto Rossellini. La serata inizierà con la proiezione del documentario “Gianni Minà, una vita da giornalista”, diretto da Loredana Macchietti, presidente della Fondazione Gianni Minà. Il docufilm offre un viaggio sentimentale attraverso Torino, Roma e Napoli, con Minà che ripercorre le strade e le storie che hanno segnato la sua carriera giornalistica. Isabella Rossellini contribuirà con i suoi ricordi, arricchendo la narrazione con dettagli sulla sua esperienza come assistente di Minà e traduttrice per Rai Corporation.

Omaggio a Roberto Rossellini

La seconda parte della serata vedrà la proiezione in anteprima di “Il metodo Rossellini”, curato da Ilaria Delaurentiis, Andrea Massara e Raffaele Brunetti. Alessandro Rossellini, nipote di Roberto, sarà presente come ospite speciale. Il documentario, ancora in lavorazione, offrirà uno sguardo inedito sul maestro del cinema italiano, esplorando una fase della sua vita segnata dall’ossessione per la conoscenza e l’innovazione, e dalla sua avventura in India con un’inedita passione per la televisione.

Altri Protagonisti della Rassegna

Oltre a Minà e Rossellini, la IV edizione di Visionnaire24 vedrà la partecipazione di altri grandi nomi della cultura italiana, tra cui Daniele Ciprì, Marco Giusti, Claudio Morganti, Elena Bucci, Tomas Arana, Simone Annicchiarico, Lorenzo Hengeller e Simona Boo, Andrea Tartaglia, Lino Vairetti e Giorgio Verdelli. Focus speciali saranno dedicati anche a figure come Lucio Amelio e Walter Chiari.

Visionnaire24 si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cultura, offrendo un ricco programma che unisce storie di vita straordinarie e linguaggi artistici diversi. Il festival trasformerà il Museo FRaC di Baronissi in un vero e proprio centro di visioni e di visionari, rendendo omaggio a due pilastri della cultura italiana e offrendo spunti di riflessione e dibattito sull’arte e la conoscenza.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 1 Luglio 2024 - 17:30

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 23...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
1 Settembre 2025 - 16:35 — Ultima alle 16:35
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker