#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 20:35
17.6 C
Napoli
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...

VesuvioSuona: un’estate musicale al Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 9 luglio al 6 settembre 2024, il Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio ospiterà una serie di concerti ed eventi musicali di grande prestigio. Le performance varieranno dal jazz al cantautorato italiano, includendo omaggi a icone musicali come Stevie Wonder e interpreti della canzone napoletana degli anni ’50. Questi eventi rappresentano un’eccezionale opportunità per immergersi in un panorama musicale diversificato e di alta qualità.

Omaggio a Stevie Wonder: Fabrizio Bosso 4et

Il 9 luglio 2024, Fabrizio Bosso 4et inaugurerà la serie di concerti con un omaggio al genio musicale di Stevie Wonder, intitolato “We Wonder”. La scaletta del concerto includerà alcune delle canzoni più iconiche di Wonder, come “Another Star”, “Isn’t She Lovely” e “My Cherie Amour”. Il quartetto, composto da Fabrizio Bosso alla tromba, Julian Oliver Mazzariello alle tastiere, Jacopo Ferrazza al basso e Nicola Angelucci alla batteria, offrirà una performance piena di energia e vitalità.

Le storie di jazz con Lino Volpe

L’11 luglio 2024, l’attore Lino Volpe accompagnerà il pubblico in un’affascinante narrazione musicale con “Fuori Standard – Canzoni e Storie di Jazz”. Lo spettacolo esplorerà le vite di icone musicali come Charlie Parker, Muddy Waters e Billie Holiday, con l’accompagnamento musicale del Pietro Condorelli 5et. La performance combinerà musica e narrazione, offrendo un’esperienza immersiva che attraversa diversi generi musicali, dal jazz al blues.

Fiorenza Calogero e la canzone napoletana degli anni ’50

Il 25 luglio 2024, Fiorenza Calogero presenterà “Desiderio. Gli anni ’50 della canzone napoletana”, un recital che rende omaggio a Roberto Murolo e Renato Carosone. La performance includerà brani come “Caravan Petrol”, “Tu vuò fa l’americano” e “Torero”, oltre ai pezzi di Domenico Modugno. Questo spettacolo offrirà una visione nostalgica e affascinante della musica napoletana del passato.

Gegè Telesforo e Afrodance 5et

Il 29 agosto 2024, il palco del Parco Urbano sarà occupato dall’Afrodance 5et con la partecipazione speciale di Gegè Telesforo. Amedeo Ariano, insieme ai fratelli Deidda, Pierpaolo Bisogno e Julian Oliver Mazzariello, presenterà un progetto musicale che mescola jazz e ritmi africani. La serata promette di essere un evento indimenticabile grazie anche al contributo del vocalist performer Gegè Telesforo.

Mario Rosini 4et: chiusura d’eccezione

Il 6 settembre 2024, Mario Rosini concluderà la rassegna con un concerto che porterà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso melodie provenienti da tutto il mondo. Rosini sarà accompagnato da una band di talentuosi musicisti, tra cui Alessandro Napolitano alla batteria e Paolo Romano al basso elettrico. Lo spettacolo sarà un’esperienza unica, catturando l’essenza e lo spirito delle melodie globali.

Informazioni sui biglietti

I biglietti per tutti gli eventi sono già disponibili presso le prevendite abituali e online su www.ticketone.it e www.GO2.it. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 081.7767362, 081.7611221, 081.5568054 e 081.5564726.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2024 - 10:30



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento