AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 14:47
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 14:47
16.3 C
Napoli

Protagonisti della TV in visita ai musei di Via Duomo a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione della presentazione dei Palinsesti Rai 2024-2025, Napoli è diventata teatro di un evento culturale di rilievo. Grazie alla Regione Campania e a Scabec – Società Campana Beni Culturali, diversi volti noti della televisione italiana, tra cui Tiberio Timperi, Patrizio Rispo e Roberta Ferrari, hanno partecipato a un tour esclusivo tra le meraviglie di Via Duomo, nota anche come la "Strada dei Musei".

Museo Madre - Museo d'arte contemporanea Donnaregina

La prima tappa del tour ha portato i visitatori al Museo Madre, un luogo simbolo dell'arte contemporanea a Napoli. I partecipanti hanno potuto ammirare il colorato ingresso del museo realizzato da Daniel Buren, attraversando un caratteristico portone giallo. Inoltre, hanno visitato la mostra "Il Resto di Niente", una collettiva che esplora la relazione tra contesti architettonici e le esperienze identitarie ed emotive che li animano, disponibile fino a settembre.

Museo del Tesoro di San Gennaro

La seconda tappa del tour ha condotto i protagonisti della TV al Museo del Tesoro di San Gennaro, un luogo intriso di storia e devozione.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Questo museo racconta le radici di Napoli attraverso la sua civiltà millenaria, la cultura popolare e la venerazione per San Gennaro, il patrono della città. Tra i tesori esposti, spiccano due reliquie fondamentali: la testa del santo conservata in un busto reliquiario e il suo sangue custodito in una cassaforte dietro l'altare.

Complesso monumentale dei Girolamini

Il gran finale del tour è stato reso ancora più speciale con una visita esclusiva alla Biblioteca e Complesso Monumentale dei Girolamini. Le porte sono state aperte eccezionalmente per mostrare gli antichi testi risalenti al 1575 e le imponenti navate della chiesa, le cui origini risalgono al 1583 con l'arrivo dei padri oratoriani a Napoli.

Il progetto campania>artecard

Questo tour è stato organizzato nell'ambito del progetto campania>artecard, un'iniziativa promossa dalla Regione Campania attraverso Scabec - Società Campana Beni Culturali. Da oltre 15 anni, campania>artecard offre la possibilità di esplorare il patrimonio culturale locale e viaggiare a bordo dei mezzi di trasporto pubblico, grazie alla partnership con il consorzio UnicoCampania.

Articolo pubblicato il 19 Luglio 2024 - 18:42 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!