#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
24.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...

Protagonisti della TV in visita ai musei di Via Duomo a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione della presentazione dei Palinsesti Rai 2024-2025, Napoli è diventata teatro di un evento culturale di rilievo. Grazie alla Regione Campania e a Scabec – Società Campana Beni Culturali, diversi volti noti della televisione italiana, tra cui Tiberio Timperi, Patrizio Rispo e Roberta Ferrari, hanno partecipato a un tour esclusivo tra le meraviglie di Via Duomo, nota anche come la “Strada dei Musei”.

Museo Madre – Museo d’arte contemporanea Donnaregina

La prima tappa del tour ha portato i visitatori al Museo Madre, un luogo simbolo dell’arte contemporanea a Napoli. I partecipanti hanno potuto ammirare il colorato ingresso del museo realizzato da Daniel Buren, attraversando un caratteristico portone giallo. Inoltre, hanno visitato la mostra “Il Resto di Niente”, una collettiva che esplora la relazione tra contesti architettonici e le esperienze identitarie ed emotive che li animano, disponibile fino a settembre.

Museo del Tesoro di San Gennaro

La seconda tappa del tour ha condotto i protagonisti della TV al Museo del Tesoro di San Gennaro, un luogo intriso di storia e devozione. Questo museo racconta le radici di Napoli attraverso la sua civiltà millenaria, la cultura popolare e la venerazione per San Gennaro, il patrono della città. Tra i tesori esposti, spiccano due reliquie fondamentali: la testa del santo conservata in un busto reliquiario e il suo sangue custodito in una cassaforte dietro l’altare.

Complesso monumentale dei Girolamini

Il gran finale del tour è stato reso ancora più speciale con una visita esclusiva alla Biblioteca e Complesso Monumentale dei Girolamini. Le porte sono state aperte eccezionalmente per mostrare gli antichi testi risalenti al 1575 e le imponenti navate della chiesa, le cui origini risalgono al 1583 con l’arrivo dei padri oratoriani a Napoli.

Il progetto campania>artecard

Questo tour è stato organizzato nell’ambito del progetto campania>artecard, un’iniziativa promossa dalla Regione Campania attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali. Da oltre 15 anni, campania>artecard offre la possibilità di esplorare il patrimonio culturale locale e viaggiare a bordo dei mezzi di trasporto pubblico, grazie alla partnership con il consorzio UnicoCampania.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Luglio 2024 - 18:42

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie