I Suonno d’Ajere tornano a casa. Dopo un tour che li ha visti esibirsi in tutta Europa, Irene Scarpato, Gian Marco Libeccio e Marcello Smigliante Gentile saranno in concerto a San Sebastiano al Vesuvio, terra d’origine della Scarpato.
Una voce, una chitarra e un mandolino. Agorà San Sebastiano al Vesuvio ospita i Suonno d’Ajere: l’appuntamento è fissato per domani, martedì 30 luglio 2024, alle ore 21:15 nell’arena di 500 posti del Parco Urbano di via Panoramica Fellapane nell’ambito della rassegna di cinema, musica e teatro di San Sebastiano, giunta alla terza edizione e organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club. Il costo del biglietto del concerto è di 15 euro per il primo settore e 13 euro per il secondo settore. La conduttrice Emma Di Nicuolo introdurrà la serata. Il giorno successivo, mercoledì 31 luglio 2024, è atteso il Galà di Aria Film Fest, il festival di cortometraggi sull’ambiente diretto da Alex Marano, in corso dal 16 al 31 luglio 2024.
Dalla Francia alla Germania, dalla Repubblica Ceca alla Svezia, i Suonno d’Ajere finalmente tornano a casa, in Campania. Il tour 2024 infatti fa tappa a San Sebastiano al Vesuvio, terra d’origine di Irene Scarpato.
“Nun v’annammurate” è il secondo album del trio che prende il titolo dal brano originale “Munno Cane” dell’autore Toto Toralbo ed è ispirato alla famosissima storia di Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Tra le tracce dell’album figurano “Amore busciardo”, “Il Vesuvio a Parigi”, “‘A gelusia”, “‘E ggioche ‘e prestiggio”, “‘Mparame ‘a via d’ ‘a casa mia”, “O calippese napulitano”, “Fotografia’ e “‘A canzone d’o roccocò”. L’amore di cui si parla in questo lavoro è quello che i Suonno d’Ajere hanno per la canzone napoletana stessa. La lingua, le melodie, le espressioni, le vibrazioni in essa contenute sono ciò che emoziona costantemente il lavoro di Irene, Gian Marco e Marcello. È un amore che sa rivelarsi tormentato, ma che spinge ad andare avanti, scrivendo nuove canzoni napoletane contemporanee, con la forte consapevolezza che la tradizione raccontata dai Suonno d’Ajere sa essere sempre attuale e universale.
I Suonno d’Ajere, ovvero Irene Scarpato (voce), Gian Marco Libeccio (chitarra classica) e Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola, mandoloncello), si sono consacrati come i nuovi ambasciatori della canzone napoletana nel mondo esibendosi in contesti prestigiosi come la Konzerthaus di Vienna, il Lincoln Center di New York, il Jodphur Riff Festival di Jaipur in India, il Seoul Music Week in Corea, WOMEX di Lisbona e Babel Music XP di Marsiglia.
Prestigiosi Irene ha condiviso il palco con artisti del calibro di Enzo Avitabile, Vinicio Capossela, e Raiz e attualmente lavora nel cast di “Passione Live”. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2017, prestando la voce per il film “La Chimera”, e ha collaborato con Maldestro nel film “Veleno” di Diego Olivares. È inoltre nel cast di “Dignità Autonome di Prostituzione” di Luciano Melchionna dal 2018. Irene ha contribuito alla colonna sonora del film “Napoli Magica” di Marco D’amore e appare in una scena in cui recita e canta il brano napoletano “‘A vucchella”. Interpreterà Ermenlinda in “Scalo Marittimo” con la regia di Giuseppe Miale di Mauro al Teatro San Ferdinando di Napoli e ha eseguito brani per la colonna sonora del film “Posso entrare? an ode to Naples” di Trudy Styler.
Agorà San Sebastiano al Vesuvio, nell’ambito della Rassegna del Verde 2024, gode del sostegno del Comune di San Sebastiano al Vesuvio – Ambito 28, Città Metropolitana di Napoli, Regione Campania e Film Commission. La rassegna, che proseguirà fino all’8 settembre 2024, proporrà una serie di film, spettacoli e concerti.
Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto
Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto
Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto
Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto
Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto
Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto