#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 08:21
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

I Suonno d’Ajere tornano in Campania: domani a San Sebastiano al Vesuvio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Suonno d’Ajere tornano a casa. Dopo un tour che li ha visti esibirsi in tutta Europa, Irene Scarpato, Gian Marco Libeccio e Marcello Smigliante Gentile saranno in concerto a San Sebastiano al Vesuvio, terra d’origine della Scarpato.

Il Concerto a San Sebastiano al Vesuvio

Una voce, una chitarra e un mandolino. Agorà San Sebastiano al Vesuvio ospita i Suonno d’Ajere: l’appuntamento è fissato per domani, martedì 30 luglio 2024, alle ore 21:15 nell’arena di 500 posti del Parco Urbano di via Panoramica Fellapane nell’ambito della rassegna di cinema, musica e teatro di San Sebastiano, giunta alla terza edizione e organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club. Il costo del biglietto del concerto è di 15 euro per il primo settore e 13 euro per il secondo settore. La conduttrice Emma Di Nicuolo introdurrà la serata. Il giorno successivo, mercoledì 31 luglio 2024, è atteso il Galà di Aria Film Fest, il festival di cortometraggi sull’ambiente diretto da Alex Marano, in corso dal 16 al 31 luglio 2024.

Dalla Francia alla Campania

Dalla Francia alla Germania, dalla Repubblica Ceca alla Svezia, i Suonno d’Ajere finalmente tornano a casa, in Campania. Il tour 2024 infatti fa tappa a San Sebastiano al Vesuvio, terra d’origine di Irene Scarpato.

L’album ‘Nun v’annammurate’

“Nun v’annammurate” è il secondo album del trio che prende il titolo dal brano originale “Munno Cane” dell’autore Toto Toralbo ed è ispirato alla famosissima storia di Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Tra le tracce dell’album figurano “Amore busciardo”, “Il Vesuvio a Parigi”, “‘A gelusia”, “‘E ggioche ‘e prestiggio”, “‘Mparame ‘a via d’ ‘a casa mia”, “O calippese napulitano”, “Fotografia’ e “‘A canzone d’o roccocò”. L’amore di cui si parla in questo lavoro è quello che i Suonno d’Ajere hanno per la canzone napoletana stessa. La lingua, le melodie, le espressioni, le vibrazioni in essa contenute sono ciò che emoziona costantemente il lavoro di Irene, Gian Marco e Marcello. È un amore che sa rivelarsi tormentato, ma che spinge ad andare avanti, scrivendo nuove canzoni napoletane contemporanee, con la forte consapevolezza che la tradizione raccontata dai Suonno d’Ajere sa essere sempre attuale e universale.

Il progetto Suonno d’Ajere e Irene Scarpato

I Suonno d’Ajere, ovvero Irene Scarpato (voce), Gian Marco Libeccio (chitarra classica) e Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola, mandoloncello), si sono consacrati come i nuovi ambasciatori della canzone napoletana nel mondo esibendosi in contesti prestigiosi come la Konzerthaus di Vienna, il Lincoln Center di New York, il Jodphur Riff Festival di Jaipur in India, il Seoul Music Week in Corea, WOMEX di Lisbona e Babel Music XP di Marsiglia.

I Successi di Irene Scarpato Irene Scarpato si è diplomata in Musica Jazz al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella e ha vinto numerosi premi. Nel 2017 ha ottenuto il premio della critica per il miglior testo al Bologna Musica D’Autore. Nel 2018 ha vinto il Premio della Critica Fausto Mesolella e una menzione per la migliore musica al Premio Bianca D’aponte. Nello stesso anno ha trionfato al Festival Sanremo Canta Napoli con il progetto Suonno D’Ajere. Nel 2019 ha pubblicato l’album in napoletano “Suspiro” e ha vinto diversi riconoscimenti tra cui il Premio Folkest 2019, il premio Bianca D’Aponte International, la Menzione della Giuria Internazionale e il Premio alla migliore interpretazione al Premio Andrea Parodi.

Collaborazioni e Presenze in Eventi

Prestigiosi Irene ha condiviso il palco con artisti del calibro di Enzo Avitabile, Vinicio Capossela, e Raiz e attualmente lavora nel cast di “Passione Live”. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2017, prestando la voce per il film “La Chimera”, e ha collaborato con Maldestro nel film “Veleno” di Diego Olivares. È inoltre nel cast di “Dignità Autonome di Prostituzione” di Luciano Melchionna dal 2018. Irene ha contribuito alla colonna sonora del film “Napoli Magica” di Marco D’amore e appare in una scena in cui recita e canta il brano napoletano “‘A vucchella”. Interpreterà Ermenlinda in “Scalo Marittimo” con la regia di Giuseppe Miale di Mauro al Teatro San Ferdinando di Napoli e ha eseguito brani per la colonna sonora del film “Posso entrare? an ode to Naples” di Trudy Styler.

La Rassegna del Verde 2024

Agorà San Sebastiano al Vesuvio, nell’ambito della Rassegna del Verde 2024, gode del sostegno del Comune di San Sebastiano al Vesuvio – Ambito 28, Città Metropolitana di Napoli, Regione Campania e Film Commission. La rassegna, che proseguirà fino all’8 settembre 2024, proporrà una serie di film, spettacoli e concerti.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 29 Luglio 2024 - 12:07


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie