Cronaca di Napoli

StraMirabilis: si conclude l’esperienza alla Piscina Mirabilis

Condivid

Con un pizzico di malinconia ma con il cuore pieno di soddisfazioni, l’associazione StraMirabilis annuncia la conclusione della sua gestione della Piscina Mirabilis di Bacoli, a partire da lunedì 15 luglio 2024.

Tre anni intensi, costellati da successi e traguardi raggiunti, che hanno visto l’associazione StraMirabilis riportare in auge questo gioiello archeologico, patrimonio inestimabile dei Campi Flegrei.

Dal giorno della sua riapertura al pubblico, l’8 giugno 2021, la Piscina Mirabilis ha accolto ben 68.700 visitatori, conquistando il cuore di turisti italiani e internazionali.

Tre anni di successi e valorizzazione

Un dato che testimonia l’impegno profuso e la passione con cui StraMirabilis ha curato il sito, trasformandolo in una vera e propria meta culturale di eccellenza.

Un arrivederci, non un addio

La scelta di non partecipare al nuovo bando di gestione, promosso dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è stata ponderata e sofferta. StraMirabilis, pur consapevole del proprio valore e del contributo offerto, ha ritenuto che le nuove condizioni non fossero allineate con la sua visione e con il modello di valorizzazione costruito con dedizione negli ultimi anni.

Tuttavia, questo non rappresenta un addio. StraMirabilis continuerà a essere un punto di riferimento per il territorio, promuovendo esperienze autentiche e valorizzando il patrimonio locale. L’associazione ha già in programma nuove iniziative per settembre, a dimostrazione del suo profondo legame con i Campi Flegrei e con la sua comunità.

Un lascito importante

L’eredità lasciata da StraMirabilis è tangibile: un sito archeologico restaurato e fruibile, un pubblico entusiasta e consapevole, una sinergia proficua con le realtà locali. La Piscina Mirabilis, grazie al lavoro dell’associazione, è tornata a splendere, riaffermandosi come una delle attrazioni più suggestive dei Campi Flegrei.

Un ringraziamento sentito

StraMirabilis coglie l’occasione per ringraziare quanti hanno contribuito al successo di questa avventura: l’Istituto del Pio Monte della Misericordia per la generosa concessione del sito, la Facoltà di Architettura dell’Università Federico II per la preziosa collaborazione, le guide, i volontari e, soprattutto, i visitatori che hanno creduto nel progetto e hanno amato la Piscina Mirabilis.

 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 13 Luglio 2024 - 19:28
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora il Napoli”

Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:45