#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:10
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
L'OPERAZIONE

Salerno, sequestrata discarica abusiva nel cuore del parco del Cilento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un’area di circa mille metri quadrati è stata posta sotto sequestro per la presenza di una discarica abusiva, minacciando la nidificazione di specie protette di uccelli. I militari del nucleo carabinieri parco di Pisciotta, in collaborazione con il Reparto Carabinieri del Parco Nazionale del Cilento, hanno eseguito il sequestro preventivo di un’area situata nei pressi della località Marinella, nella frazione di Palinuro di Centola (Salerno).

L’area in questione, un’ex cava a cielo aperto dismessa dagli anni ’90 e situata sulla sponda destra del fiume Lambro, è classificata come riserva generale orientata “b1” del parco nazionale. Tale zona, riconosciuta come area di conservazione integrale del Parco del Cilento costiero e parco archeologico per la destinazione urbanistica, è stata oggetto di indagini coordinate dalla Procura di Vallo della Lucania, sotto la supervisione del sostituto procuratore Luigi Spedaliere.

Le indagini hanno rivelato l’attività illecita di gestione di rifiuti senza le necessarie autorizzazioni, con materiali esterni al sito, tra cui terreno misto a scarti edili, che alteravano significativamente la morfologia e l’ambiente naturale del luogo. Inoltre, un escavatore caterpillar, anch’esso sequestrato, veniva utilizzato per prelevare e trasferire il materiale in altri siti senza alcuna autorizzazione.

I responsabili di queste attività sono stati denunciati a piede libero alla Procura di Vallo della Lucania per gestione non autorizzata di rifiuti e violazioni delle normative paesaggistico-ambientali. L’area, vincolata da rilevanti tutele ambientali, ospita infatti diversi nidi di “gruccione comune”, una specie protetta dalla legge 157/1992 e inclusa nell’allegato II della Convenzione di Berna.

Questi uccelli, che nidificano tra fine aprile e maggio e ripartono ad agosto, prediligono le zone umide come quelle in prossimità dei corsi d’acqua. Per evitare ulteriori danni all’ambiente e alla fauna locale, è stato eseguito il sequestro preventivo dell’intera area. Questa misura è volta a impedire il proseguimento delle attività illecite e a garantire la protezione delle specie protette in un periodo critico per la loro migrazione.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Luglio 2024 - 18:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie