La Polizia di Stato sferra un duro colpo allo sfruttamento della prostituzione: 7 arresti e 71 denunce in 27 province.
Un'ampia operazione di polizia giudiziaria, coordinata dal Servizio Centrale Operativo (SCO) della Polizia di Stato, ha portato all'arresto di 7 persone e alla denuncia di altre 71 per reati connessi allo sfruttamento della prostituzione, in particolare minorile.
L'operazione, che ha visto l'impiego di oltre 400 agenti, si è svolta simultaneamente in 27 province italiane: Alessandria, Ancona, Aosta, Bari, Benevento, Catania, Cosenza, Cremona, Imperia, L'Aquila, Latina, Lecco, Lodi, Lucca, Mantova, Massa Carrara, Milano, Modena, Napoli, Oristano, Parma, Pisa, Prato, Roma, Savona, Teramo e Vibo Valentia.
Nel corso dei blitz, effettuati in appartamenti, esercizi pubblici e online, gli agenti hanno scoperto una fitta rete di sfruttamento della prostituzione, spesso mascherata da attività legali come centri estetici o di benessere. Sono state sequestrate ingenti somme di denaro, droga e un fucile illegale.
Attività investigative e controlli mirati
Le Squadre Mobili, grazie a un'accurata attività investigativa, hanno individuato i soggetti e i luoghi chiave della criminalità straniera dedita allo sfruttamento della prostituzione.Potrebbe interessarti
La realtà virtuale “sballa” come una sostanza psichedelica
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Fermerci: Attenzione a Svizzera e Germania, trasporto merci su rotaia a rischio
Addio a Paolo Sottocorona: se ne va uno degli ultimi grandi volti della meteorologia italiana
I risultati dell'operazione
7 arresti per reati legati all'immigrazione, sfruttamento della prostituzione, stupefacenti e reati contro la persona;
71 denunce per reati simili e per vendita illegale di medicinali;
51 provvedimenti amministrativi di espulsione per cittadini stranieri irregolari;
Sequestro di:
un fucile detenuto illegalmente;
oltre 10.000 euro provento dell'attività illecita;
3 immobili utilizzati per lo sfruttamento della prostituzione;
cocaina, hashish ed eroina;
E inoltre sono state irrogate 82 sanzioni amministrative per decine di migliaia di euro per violazioni in materia di esercizio abusivo dell'attività commerciale; immigrazione; stupefacenti; assunzione di lavoratori; tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
igiene e conservazione degli alimenti.
L'operazione è stata condotta con il supporto di 60 equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine e numerose Unità cinofile.
Lascia un commento