La splendida isola di Procida nel Golfo di Napoli si prepara a risplendere nuovamente con la 74^ edizione della Sagra del Mare, dal 26 al 30 luglio 2024. Con un programma ricco di eventi culturali, artistici e musicali, questa celebrazione è promossa dalla direzione artistica di Giovanni Block e vedrà la partecipazione di volti noti del teatro e della musica italiana, come Daniela Ioia, Donatella Finocchiaro, Alessandro Bolide, Nando Paone, Roberto Colella, Maldestro, Simona Boo, Suonno d’Ajere, Ayle, Vale Lambo e RAF.
Dopo il successo dell’anteprima del 12 luglio, che ha visto la presentazione delle Grazielle 2024 con Adriano Falivene, Cristina Donadio e la speciale partecipazione di Marisa Laurito, le attività artistiche e culturali riprendono con grande entusiasmo. "Procida è un Teatro a Mare Aperto" è il tema di questa edizione, sottolineando il legame indissolubile dell'isola con il mare. La domanda centrale “Cosa è per te il mare?” guiderà la narrazione degli eventi, con testimonianze di ospiti e autorità.
Uno dei momenti più attesi della Sagra del Mare sarà la proclamazione della Graziella 2024, che avverrà il 28 luglio. Questo prestigioso evento trova le sue radici nel romanzo "Graziella" di Alphonse de Lamartine. Tra le giovani partecipanti, la nuova rappresentante di Procida indosserà il tradizionale abito procidano, un vessillo della ricca storia e cultura dell’isola. Le candidate di quest'anno sono Maria Francesca Peruffo, Cristina D'Auria, Noemi Dell'Amura, Rossella Strazzi, Sara Visaggio, Rossella Esposito di Marcantonio, Teresa Guardascione e Imma Petrilli.
Dal 26 al 30 luglio, diverse performance musicali e teatrali arricchiranno le notti dell'isola. Le esibizioni includono concerti e spettacoli gratuiti di artisti locali e nazionali, offrendo un viaggio musicale e teatrale unico. L’evento del 28 luglio, in particolare, vedrà la partecipazione di Simona Boo, Maldestro, Suonno d’Ajere, Roberto Colella e molti altri. La serata sarà animata dagli interventi comici di Alessandro Bolide e presentata da Maria Silvia Malvone.
Tra gli eventi in programma, spicca la mostra fotografica di Riccardo Piccirillo intitolata “Nessun Uomo è un Isola”, che si aprirà il 26 luglio presso Palazzo D’Avalos e sarà visitabile fino al 18 agosto. Questa galleria di ritratti rende omaggio a personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, offrendo uno spaccato unico sulla connessione tra uomini e mare.
Il 29 luglio sarà la volta di RAF, che terrà un concerto gratuito a Piazza Marina Grande. RAF, con numerosi successi alle spalle come "Infinito", "Ti pretendo" e "Battito Animale", si esibirà per la prima volta a Procida. Il 30 luglio, invece, sarà il turno di Vale Lambo, rapper napoletano, il cui concerto sarà preceduto da esibizioni di giovani artisti procidani. ### Una Celebrazione della Cultura Procidana La Sagra del Mare non è solo una festa, ma un’immersione profonda nella cultura, nella storia e nelle tradizioni procidane. Fin dalla prima edizione del 1939, questa celebrazione ha sempre enfatizzato il legame profondo tra l’isola e il mare, cuore pulsante della comunità locale. Oltre agli spettacoli, la Sagra del Mare offre convegni, mostre e dibattiti, permettendo ai visitatori di scoprire e apprezzare la vita e la storia dell’isola.
Giovanni Block, direttore artistico, ha espresso il suo entusiasmo per questa edizione: “Procida per me è Teatro a Mare Aperto. L’isola, con il suo carattere unico e le case colorate, trasporta chiunque in una dimensione sognante e profonda. Quest’anno, aspiriamo a emulare quella bellezza che l’isola ci offre da sempre”. Anche il Sindaco Dino Ambrosino e l’Assessore al Turismo Leonardo Costagliola hanno manifestato il loro orgoglio per la tradizione e l’attesa della proclamazione della Graziella, che rappresenta un omaggio alla cultura marinaresca di Procida e alla forza delle sue donne. La Sagra del Mare promette di essere un evento indimenticabile, capace di unire storia, tradizione e modernità sotto l'egida del mare, protagonista indiscusso di questa manifestazione storica.
Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto
Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto
Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto
Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto
Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto
Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto