#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Giugno 2025 - 20:50
23 C
Napoli

Nuove scoperte artistiche al Convento di Sant’Antonio al Seggio di Aversa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La città di Aversa continua a sorprenderci con le sue antiche meraviglie. Recentemente, durante i lavori di restauro del complesso conventuale di Sant’Antonio al Seggio, sono emerse testimonianze artistiche di grande valore che arricchiscono ulteriormente il patrimonio culturale della città.

Restauro e Scoperte Surprese

Dal mese di dicembre 2023, il chiostro del convento di Sant’Antonio al Seggio è oggetto di una delicata operazione di recupero avviata dalla Prefettura di Caserta. Questo restauro si è reso necessario a causa di dissesti strutturali che, alcuni anni fa, avevano portato alla dichiarazione di inagibilità e al conseguente abbandono dell’edificio da parte dei Frati Francescani.

Emergere di Opere Artistiche

Durante il ripristino del Chiostro gotico, il Direttore dei Lavori, ing. Oreste Graziano, ha scoperto sotto l’attuale imbiancatura delle pareti tracce di vivaci colori. I successivi saggi hanno rivelato un’ampia decorazione a fogliami ricca di immagini di santi e sante dell’ordine francescano, tra cui il volto di una suora, identificabile come santa Chiara, e una figura di san Francesco con segni delle stimmate sulla mano destra.

Collaborazione Istituzionale

Mons. Ernesto Rascato ha sottolineato l’importanza della collaborazione operativa tra la Prefettura di Caserta per il FEC, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, e l’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali che ha consentito il restauro della chiesa di Sant’Antonio al Seggio. Ringraziamenti particolari sono stati rivolti al direttore dei lavori, ing. Oreste Graziano, all’impresa Edil Costructa Srl e al geom. Antonio Oliva.

Valore Storico del Convento

Le fonti storiche attestano che il convento di Sant’Antonio al Seggio è uno dei più antichi insediamenti francescani della Campania, risalente al 1232, anno della canonizzazione di Sant’Antonio da Padova. Fondato nel XIII secolo e restaurato dopo i terremoti del XV e XVII secolo, il convento è stato successivamente incluso nel FEC e poi concesso in uso alla Diocesi di Aversa.

Un Luogo di Cultura e Speranza

L’obiettivo del restauro è di offrire alla città di Aversa un luogo di memoria e cultura. Il ritrovamento delle decorazioni gotiche rappresenta un segno di rinascita culturale, come ricorda il Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali della diocesi di Aversa, sottolineando l’importanza di tale scoperta in tempi difficili ma pieni di speranza.

Un Impegno Sinergico

Il soprintendente Mariano Nuzzo ha elogiato il lavoro dei funzionari della Soprintendenza di Caserta e Benevento, i cui sforzi hanno consentito il rinvenimento di preziose pitture murali. Questo lavoro, reso possibile grazie alla sinergia tra enti come la Prefettura e la Diocesi, apre nuovi orizzonti di studio sul complesso ecclesiastico e il contesto figurativo finora sconosciuto. Il restauro del convento, finanziato dal F.E.C. con le risorse della legge 160/2019, prosegue con rinnovato impegno, portando alla luce straordinarie testimonianze artistiche che rafforzano il ruolo di Aversa come custode di un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.


Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2024 - 15:57


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Separate con successo due sorelline siamesi: intervento record al Gaslini...
Napoli, lavori al Maradona senza fermare le partite: la soluzione...
Tragedia ad Ascea: turista muore per un malore in piscina
Bimbo di 9 mesi in coma, nuovi interrogatori a Vibonati
Napoli, caos all’aeroporto: 86 voli cancellati e ritardi per un...
Portici, il 16enne massacrato per gelosia: denunciato un ragazzo di...
Omicidio di Varcaturo, la scontro tra Sannino e Mirti nato...
La Magica Notte Finale del Festival del Cinema di Pompei
Serie A, disponibile da oggi il docufilm sul campionato 2024/25
Napoli, torna in funzione la storica fontana del Formiello
Marianucci scalpita: “Napoli, sono pronto. Obiettivi? Voglio lo scudetto e...
Cristian Chivu è il nuovo allenatore dell’Inter: contratto fino al...
Napoli spinge sull’elettrico, altri 15 bus green entrano in servizio...
Jackpot Sounds: Vincite ed Emozioni nel Palmo d’una Mano
Napoli, sorpreso a rubare in un cantiere: arrestato 47enne
Manfredi: “Terzo mandato per governatori? Serva una legge, non un...
Strage di pedoni sulle strade italiane: 155 vittime da inizio...
Napoli, restaurate le Fontane Storiche nel Giardino Orientale del Mann
Concorso Carabinieri 2025: 4.918 posti per allievi civili, militari e...
Napoli, blitz antidroga a Porta Capuana: arrestato pusher 22enne 
Pietrelcina, torna “Una Voce per Padre Pio”: Mara Venier conduce...
Cercola, smantellata banda di riciclatori di auto: 2 arresti
Teatro Diana, trionfa la quarta edizione del premio Umberto Bellissimo
Cassino, tir si ribalta sull’A1 e blocca entrambe le carreggiate:...
Caos Taxi a Napoli, a Capodichino sfugge al controllo: l’Associazione...
Fisioterapisti in farmacia: Firmato l’accordo che cambia la sanità di...
Guasto ai radar di Capodichino, voli in ritardo e cancellati:...
Napoli, tenta rapina a cliente ristorante: arrestato
Cristiano Ronaldo resta all’Al-Nassr e snobba il Mondiale per Club
Natan saluta il Napoli, il Betis riscatta il difensore brasiliano

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE