ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 18:38
27 C
Napoli

Nuove scoperte artistiche al Convento di Sant’Antonio al Seggio di Aversa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La città di Aversa continua a sorprenderci con le sue antiche meraviglie. Recentemente, durante i lavori di restauro del complesso conventuale di Sant’Antonio al Seggio, sono emerse testimonianze artistiche di grande valore che arricchiscono ulteriormente il patrimonio culturale della città.

Restauro e Scoperte Surprese

Dal mese di dicembre 2023, il chiostro del convento di Sant’Antonio al Seggio è oggetto di una delicata operazione di recupero avviata dalla Prefettura di Caserta. Questo restauro si è reso necessario a causa di dissesti strutturali che, alcuni anni fa, avevano portato alla dichiarazione di inagibilità e al conseguente abbandono dell’edificio da parte dei Frati Francescani.

Emergere di Opere Artistiche

Durante il ripristino del Chiostro gotico, il Direttore dei Lavori, ing. Oreste Graziano, ha scoperto sotto l’attuale imbiancatura delle pareti tracce di vivaci colori. I successivi saggi hanno rivelato un’ampia decorazione a fogliami ricca di immagini di santi e sante dell’ordine francescano, tra cui il volto di una suora, identificabile come santa Chiara, e una figura di san Francesco con segni delle stimmate sulla mano destra.

Collaborazione Istituzionale

Mons. Ernesto Rascato ha sottolineato l’importanza della collaborazione operativa tra la Prefettura di Caserta per il FEC, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, e l’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali che ha consentito il restauro della chiesa di Sant’Antonio al Seggio. Ringraziamenti particolari sono stati rivolti al direttore dei lavori, ing. Oreste Graziano, all’impresa Edil Costructa Srl e al geom. Antonio Oliva.

Valore Storico del Convento

Le fonti storiche attestano che il convento di Sant’Antonio al Seggio è uno dei più antichi insediamenti francescani della Campania, risalente al 1232, anno della canonizzazione di Sant’Antonio da Padova. Fondato nel XIII secolo e restaurato dopo i terremoti del XV e XVII secolo, il convento è stato successivamente incluso nel FEC e poi concesso in uso alla Diocesi di Aversa.

Un Luogo di Cultura e Speranza

L’obiettivo del restauro è di offrire alla città di Aversa un luogo di memoria e cultura. Il ritrovamento delle decorazioni gotiche rappresenta un segno di rinascita culturale, come ricorda il Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali della diocesi di Aversa, sottolineando l’importanza di tale scoperta in tempi difficili ma pieni di speranza.

Un Impegno Sinergico

Il soprintendente Mariano Nuzzo ha elogiato il lavoro dei funzionari della Soprintendenza di Caserta e Benevento, i cui sforzi hanno consentito il rinvenimento di preziose pitture murali. Questo lavoro, reso possibile grazie alla sinergia tra enti come la Prefettura e la Diocesi, apre nuovi orizzonti di studio sul complesso ecclesiastico e il contesto figurativo finora sconosciuto. Il restauro del convento, finanziato dal F.E.C. con le risorse della legge 160/2019, prosegue con rinnovato impegno, portando alla luce straordinarie testimonianze artistiche che rafforzano il ruolo di Aversa come custode di un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Luglio 2024 - 15:57

facebook

Ultim'ora

Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche