ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 12:34
32.1 C
Napoli

‘Lettera di un Afroitaliano’, la coraggiosa denuncia di Gilles Yahfa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gilles Yahfa dà voce a un’intera comunità in cerca di accettazione e rispetto con “Lettera di un Afroitaliano”, un inno alla valorizzazione della diversità culturale. Attraverso liriche crude e incisive, posate su un beat cupo dal forte impatto emotivo, Yahfa racconta l’esperienza degli afrodiscendenti in Italia, invitando a riflettere sulla ricerca di identità, sull’amore per se stessi e sulla necessità di riscoprire le proprie radici.

### Un Grido di Denuncia

“Lettera di un Afroitaliano” non è solo una canzone; è un grido di denuncia e risveglio di coscienza. Il rapper bergamasco, noto per aver partecipato alla dodicesima edizione di X Factor Italia, cerca di sensibilizzare e scuotere anime e menti, specialmente degli afroitaliani. Yahfa evidenzia l’importanza di amarsi e rispettarsi, senza attendere che questo rispetto provenga unicamente dalla società italiana, che spesso non accetta gli afroitaliani come parte integrante.

### La Riscoperta delle Radici

Gilles Yahfa invita autenticamente a riconnettersi con le proprie radici africane. Nel pezzo emerge l’immagine di africani nati in Italia, disconnessi dalla loro storia e cultura, che cercano costantemente di essere identificati come italiani. Passaggi toccanti come «Pretendo l’amore di chi mi odia senza manco amare me stesso» sottolineano la mancanza di solidarietà interna alla comunità afroitaliana e la problematica ricerca di approvazione esterna.

### Critica all’Ipocrisia della Solidarietà

Yahfa non esita a criticare l’ipocrisia di chi è pronto a solidarizzare con cause internazionali, trascurando i drammi del proprio continente. Accusa apertamente la propria comunità per il mancato sostegno alla Repubblica Democratica del Congo, lasciando emergere l’assurdità di una solidarietà selettiva.

### La Vergogna della Propria Pelle

Un altro punto rilevante riguarda la vergogna di sé che molti africani provano. Yahfa parla delle donne africane che indossano parrucche per nascondere i loro veri capelli, e di chi utilizza prodotti schiarenti cancerogeni. Il rapper invita a riflettere sul perché ci si vergogni delle proprie caratteristiche e sottolinea l’importanza di accettarsi pienamente.

### L’Importanza della Diversità

La diversità, per Yahfa, è una ricchezza da preservare e valorizzare. Il rapper afferma che gli Afroitaliani non saranno mai considerati italiani a pieno titolo e quindi dovrebbero essere fieri della propria storia e tradizioni, senza cercare di assimilarsi a un’identità che non gli appartiene completamente.

### Omaggio alle Vittime di Razzismo

“Lettera di un Afroitaliano” è anche un toccante omaggio alle vittime di razzismo in Italia. Gilles Yahfa ricorda uomini e donne come Mohamed Sow, Alika Ogochukwu e Abdul William Guiebre “Abba”, che hanno perso la vita a causa dell’ignoranza e della discriminazione, e critica l’oblio che spesso avvolge le guerre e le sofferenze nel continente africano.

### La Copertina del Singolo

La copertina del singolo è un’opera d’arte che richiama simbolismi della tradizione africana. Gilles Yahfa è ritratto con dignità e orgoglio, invocando visivamente la necessità di riscoprire e abbracciare le proprie radici.

### Vita e Carriera di Gilles Yahfa

Gilles Yahfa, nato Brizoua-bi Gnamien Emmanuel Gilles-André, è un rapper di origini ivoriane d’adozione italiana. Trasferitosi a Bergamo in giovanissima età, inizia la sua carriera musicale a 16 anni. Dopo un periodo in Francia, la sua musica subisce influenze decisive. Partecipante alla dodicesima edizione di X Factor Italia e ai casting di Amici di Maria De Filippi, Yahfa esplora vari generi musicali, raccontando la vita degli afrodiscendenti in Italia e invitando alla consapevolezza culturale.

Con “Lettera di un Afroitaliano”, Gilles Yahfa non solo racconta la sua esperienza personale, ma dà voce a un’intera comunità che lotta per trovare il proprio posto nel mondo. Un invito alla riflessione, alla consapevolezza e all’azione per costruire un futuro in cui ogni identità culturale sia rispettata e valorizzata.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 24 Luglio 2024 - 10:00

facebook

Ultim'ora

Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker