foto di Kristel Pisani
Il duo KamAak pubblicherà il 5 luglio l’album “Seven on Seven + 1” attraverso la label Full Heads con la produzione della Graf Srl e il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
Dopo la pubblicazione del singolo “Sloth Dance in Seoul”, ispirato dall’accidia, il duo KamAak, formato da Stella Manfredi e Luigi Castiello, annuncia la pubblicazione del primo album full-length intitolato “Seven on Seven + 1”. In contemporanea, condividono il nuovo video-singolo “Red Velvet” ispirato dalla lussuria.
L’album, pubblicato dalla label Full Heads Records e prodotto dalla Graf Srl, sarà disponibile dal 5 luglio. Per celebrare l’uscita ci sarà un esclusivo showcase al tramonto il 7 luglio presso il Lido La Selevetta di Varcaturo (Na). L’ingresso all’evento è gratuito con inizio alle ore 19:30.
KamAak, già noti per il loro EP “Imperfect Disconnect” pubblicato da INRI Classic, si sono distinti nel panorama musicale nazionale per le loro sonorità neo-classiche di matrice electro-acustica. Con “Seven on Seven + 1”, il duo ha scelto di esplorare nuovi territori sonori, abbracciando il sound elegante e raffinato da clubbing. Questo cambiamento stilistico è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il produttore Peppe Folliero del collettivo Daddy’s Groove, noto per le collaborazioni con star del pop e dell’elettronica dance.
“Seven on Seven + 1” è un viaggio sonoro attraverso i sette peccati capitali, reinterpretati in sette tracce avvincenti, più una bonus track. Ogni brano è un’esperienza unica che contestualizza tematiche universali nel mondo contemporaneo. L’album è una narrazione musicale intensa e suggestiva, capace di catturare l’attenzione di un pubblico variegato.
La Voce di Fabiana Martone
Un altro elemento distintivo dell’album è la presenza della straordinaria voce di Fabiana Martone, cantante della band Nu Genea. Martone contribuisce con un featuring nel brano “Bruise”, aggiungendo ulteriore profondità e fascino alla produzione.
Il video musicale di “Red Velvet”, ispirato al tema della lussuria, è ambientato nel suggestivo scenario del Lago d’Averno nei Campi Flegrei. Tre figure principali dominano la scena: due donne tentatrici e un giovane alle prese con le sue prime pulsioni sessuali. La narrazione visiva è ricca di simboli, e il luogo scelto aggiunge un ulteriore strato di tensione e mistero, data anche la minaccia sismica del periodo. Questo aspetto trasforma “Red Velvet” in un’opera ancora più profonda e riflessiva, unendo musica e arte visiva in un contesto storico e mitologico, capace di far riflettere sugli aspetti più oscuri e affascinanti della natura umana e sulla fragilità dell’ambiente circostante.
Napoli – “I dati diffusi dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sul numero dei suicidi… Leggi tutto
Catania – Si è finto appartenente alle forze dell’ordine per estorcere denaro a un’anziana, ma… Leggi tutto
napoli -. Un'ondata di indignazione ha travolto il concorso di Miss Italia in Campania dopo… Leggi tutto
Roma – Quattro Canadair sono ancora al lavoro per domare le fiamme che da giorni… Leggi tutto
Napoli – Il Vesuvio brucia, ma le sue colture simbolo resistono. Le fiamme, che da… Leggi tutto
Salerno – Un pomeriggio d’agosto segnato dal sole e dalle alte temperature si è trasformata,… Leggi tutto