#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
I DETTAGLI

Incendi boschivi, la Regione Campania presenta piano triennale per previsione, prevenzione e contrasto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Regione Campania ha approvato il Piano regionale antincendio boschivo (AIB) per il triennio 2024-2026, delineando una strategia articolata per la prevenzione, previsione e contrasto degli incendi. Il documento, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC) n. 46 del 1° luglio, è frutto di un’attenta analisi dei dati relativi agli incendi che hanno colpito la regione nel 2023.

Nel corso dello scorso anno, la Campania ha registrato 1.624 incendi che hanno devastato 1.836,22 ettari di bosco e 1.609,85 ettari di altre tipologie di vegetazione, come pascoli e terreni agricoli. La maggior parte degli incendi, circa l’85%, si è verificata durante il periodo di massima pericolosità, causando il 88% delle superfici bruciate.

Per fronteggiare questa emergenza, oltre 2.000 operatori sono stati mobilitati. Il contingente comprende 1.938 operatori AIB tra personale degli enti delegati (692), SMA Campania (224), Vigili del Fuoco (50) e volontari della protezione civile (972). Inoltre, 118 Direttori Operazioni Spegnimento (DOS) sono stati attivati, distribuiti tra enti delegati, Vigili del Fuoco, enti locali e volontari organizzati.

Il Piano regionale pone l’accento su una serie di misure strategiche volte alla prevenzione e al controllo degli incendi boschivi. Tra queste, attività di sorveglianza rafforzata per prevenire atti illeciti, monitoraggio continuo durante il periodo di massima pericolosità e azioni preventive attraverso servizi di sorveglianza mirata e monitoraggio del territorio, anche aereo. L’obiettivo è ridurre le cause di incendi provocati dall’uomo, grazie a un’efficace rete di avvistamento.

Nel dettaglio, il Piano prevede anche iniziative di informazione e sensibilizzazione, con incontri con i Comuni e campagne di educazione pubblica, come “Io Non Rischio”. La Regione ha inoltre introdotto un bollettino di previsione del rischio incendi per il periodo estivo, destinato ai Comuni, che classifica i livelli di rischio in quattro scenari: basso (verde), medio (giallo), alto (arancione) e molto alto (rosso).

La Campania si estende su una superficie di 1.359.025 ettari, di cui 491.259 ettari occupati da aree forestali. Di questi, il 55% è di proprietà privata, mentre il 44,6% è pubblico. Il 64,84% dei boschi regionali è incluso in aree protette. La strategia di contrasto agli incendi è supportata da convenzioni con la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e i Carabinieri Forestali, garantendo un’azione coordinata e tempestiva.

Il monitoraggio e il pattugliamento del territorio, cruciali nel periodo di massima pericolosità, sono affidati alla SMA Campania Spa e alle organizzazioni di volontariato specializzate. Queste squadre, debitamente attrezzate, sono pronte a intervenire tempestivamente per contenere i danni degli incendi.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 3 Luglio 2024 - 18:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie