Il tema dell’inclusività, della parità di genere e della disabilità è al centro della rassegna “Imnpari”, un evento che offre l’opportunità di dare voce a quelle categorie che, purtroppo, ancora oggi sono considerate “non alla pari”. Dopo un primo atteso incontro con l’influencer Sara Penelope Robin, il format torna a Cetara, nell’ambito del programma “Le Notti Azzurre”, organizzato dall’associazione culturale “Ambienartim”, con una nuova prospettiva. Quest’anno, l’attenzione sarà rivolta alle differenze generazionali e di genere, un problema ancora troppo evidente nella nostra società.
Contenuti
Le formule scelte per la rassegna “Imnpari” combinano elementi di cinema e talk show. Questo approccio mira a esplorare e analizzare tematiche complesse con toni più leggeri, alternando monologhi e stornelli. Il secondo appuntamento della rassegna avrà luogo alle 20.30 di domenica 28 luglio, presso l’anfiteatro naturale di Piazza San Francesco. Durante l’evento, i presenti avranno l’opportunità di assistere a un’intervista doppia con lo scrittore Luca Trapanese e l’attore salernitano Pierluigi Gigante, protagonisti di una straordinaria storia di emancipazione.
L’evento “Imnpari” cercherà di mettere a confronto il vero Luca Trapanese con la sua interpretazione cinematografica, magistralmente resa da Pierluigi Gigante. La storia di Trapanese è una testimonianza d’amore che supera confini, barriere e pregiudizi. In particolare, la serata si concentrerà sulla vicenda narrata nel film “Nata per te” (2023), diretto da Fabio Mollo e ispirato al romanzo di Luca Mercadante e Luca Trapanese. La trama ruota attorno alla battaglia legale che Trapanese ha intrapreso nel 2017 per ottenere l’affidamento di Alba, una bambina affetta da sindrome di Down abbandonata in un ospedale di Napoli.
Durante la serata, sarà possibile contribuire con una donazione spontanea all’associazione “A Ruota Libera” (www.aruotaliberaonlus.org), impegnata in iniziative di solidarietà. L’ingresso all’evento è libero, offrendo così a tutti l’opportunità di partecipare e riflettere insieme su questi importanti temi. L’iniziativa “Imnpari” rappresenta un’occasione unica per discutere e sensibilizzare il pubblico su tematiche cruciali come l’inclusività e la parità di genere, utilizzando la potenza delle storie vere e del cinema per abbattere pregiudizi e barriere.
Napoli– Un semplice gesto di diniego si è trasformato in violenza nel cuore del traffico… Leggi tutto
Notte di sangue a Napoli: è accaduto a Poorta Capuana, zona sempre più centrale nel… Leggi tutto
Napoli – Oltre due milioni di euro tra imposte non versate e sanzioni. È quanto… Leggi tutto
Ospite, durante la quindicesima edizione del Social World Film Festival tenutasi a Vico Equense dal… Leggi tutto
Napoli – Quasi tre anni dopo la tragedia che sconvolse Ischia, la Procura di Napoli… Leggi tutto
Napoli – Nuovo colpo tentato nella zona del lungomare. Questa volta nel mirino dei ladri… Leggi tutto